A2a ha collocato un nuovo green bond da 500 milioni di euro con durata 12 anni, che andrà a finanziare progetti green allineati alla Tassonomia Eu. Lo scorso luglio, sempre A2a aveva collocato il suo primo sustainability-linked bond da 500 milioni di euro, con durata dieci anni.

Ordini alle stelle

L’emissione ha registrato grande  interesse  ricevendo  ordini  per 1,6 miliardi  di  euro, oltre tre volte l’ammontare. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework del gruppo, l’insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile. Il titolo è stato collocato ad un prezzo di emissione pari a 99,204%, avrà un rendimento annuo pari allo  1,071%  e  una  cedola  dell’1,000%,  con  uno  spread  di  70 punti base  rispetto  al  tasso  di riferimento mid swap.

I proventi netti derivanti dall’emissione andranno a finanziare gli Eligible Green Projects: progetti strategici  di  economia  circolare  e  transizione  energetica  –  che riguarderanno  lo  sviluppo  delle rinnovabili, il settore ambientale, le reti – definiti all’interno del Sustainable Finance Framework, grazie  ai  quali  A2a  contribuirà  alla transizione  ecologica  del  paese.  Il  gruppo  ha verificato l’allineamento fra questi progetti green e la Tassonomia Europea – il regolamento Ue che elenca le attività economiche  che  possono  essere  considerate  sostenibili  –  in  particolare  quello  relativo all’obiettivo “mitigazione dei cambiamenti climatici”.

In linea con l’Ue 

A2a, si legge in una nota, si impegna inoltre ad indicare, nell’ambito del reporting di allocazione dei proventi del Green Bond, l’ammontare effettivo di investimenti allineati alla Tassonomia Europea che verranno finanziati. “Con questo Green Bond, che segue il Sustainability-Linked Bond di luglio, confermiamo il forte legame tra  la  strategia  finanziaria  e  la  strategia  sostenibile  di  A2a e ci impegniamo  a  finanziare  progetti allineati ai criteri della nuova Tassonomia EU garantendo piena trasparenza nei report di allocazione della percentuale di progetti green allineati alla Tassonomia”, ha dichiarato Andrea Crenna, Cfo del gruppo (nella foto).

Gli advisor 

L’operazione di collocamento è stata curata da Bnp Paribas e Goldman Sachs International in qualità di Global Coordinators, e da Bnp Paribas, Citi, Goldman Sachs International, IMI-Intesa Sanpaolo, JP Morgan, Mediobanca, Santander, Société Générale e Unicredit in qualità di Joint Bookrunners.

A2a è stata assistita dallo studio legale Orrick mentre le banche del collocamento dallo studio Allen & Overy.

Lascia un commento

Articolo correlato