Ailm, Associazione italiana lean managers, e Dealflower, testata giornalistica economica e finanziaria digitale, insieme nel borgo di Abbateggio per promuovere un confronto tra imprenditori ed executive manager sul tema del cambiamento. Tavole rotonde, conferenze e workshop si svolgeranno in tutta Italia e in tutta Europa: tutto questo è Changes, il festival del cambiamento.
Un evento che, come detto, è il risultato della joint venture tra Ailm, associazione di rilevanza nazionale, e Dealflower, giornale online che guarda con attenzione tutto ciò che è finanza ed economia. La presentazione si è svolta all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, vicino Pescara, in Abruzzo, ben lontano dalle location canoniche e istituzionali dei centri del business. Con la partecipazione e l’aiuto di importanti personalità del settore, in particolare delle piccole e medie imprese, il dibattito ha messo in luce le strategie, le idee e le soluzioni cin grado di trasformare i cambiamenti in opportunità.
Presenti Donato Parete, ceo di Dealflower, Antonio Di Marco, presidente dei Borghi più Belli d’Italia, Sezione Abruzzo e Molise, Gabriele Di Pierdomenico, sindaco di Abbateggio, Elena Delfino, giornalista di Dealflower. A introdurre il panel degli imprenditori Alessandra Relmi, direttrice di Confimi Industria in Abruzzo: Massimiliano Tacconelli (ingegnere della sezione nucleare Walter Tosto), Marco De Virgiliis (dg e fondatore di Mark Bass), Sara Patriarca (Patriarca Group). Insieme a loro Gennaro Baccile, economista e co-promotore del volo Lussemburgo – Pescara. e Christa Hendriks, tour operator olandese trapiantata ad Abbateggio e attiva per l’incoming verso l’Abruzzo. Conclusioni all’onorevole Luciano D’Alfonso, deputato al Parlamento e presidente Emerito della Regione Abruzzo.
Ailm, con più di 6000 membri, è la più grande associazione europea sul miglioramento continuo, disciplina che oramai coinvolge le aziende di tutti i settori industriali e di servizio. Ailm vede nelle sue fila imprenditori tra cui Mariacristina Gribaudi (tra l’altro Presidente della fondazione Musei civici di Venezia e Membro del comitato consultivo Federmeccanica) e dirigenti di aziende come Agilent, Solvay, Amazon, Simonelli Group, Good Year, Collins Aerospace, DiaSorin, Artsana.
Dealflower è la testata economico-finanziaria digitale nata nel 2021 che ha l’obiettivo di raccontare il mercato, public e private, attraverso le attività e le voci dei protagonisti, cioè advisor finanziari e legali, operatori industriali e società d’investimento. La testata, redazione a Milano, è edita da Donato Parete e diretta da Laura Morelli, giornalista con esperienza pluriennale, affiancata da un team di professionisti nel campo dell’informazione finanziaria e legale e nell’organizzazione eventi.