L’operatore di private equity Aksìa Group, tramite il fondo Aksìa Capital V, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Master Srl, società specializzata nella produzione e commercializzazione di gnocchi di alta gamma prodotti direttamente dalle patate fresche e di altre specialità italiane.
L’acquisizione di Master, si legge in un comunicato, “si inserisce nel piano di sviluppo disegnato da Aksìa Capital V volto al consolidamento dell’azienda nel settore e alla costituzione di un polo aggregativo leader del mercato degli gnocchi, della pasta fresca e dei piatti pronti di prima qualità”.
Fondata nel 1992 a Vedelago (Treviso) da Adriano Bianco e Giovanni Favretto, Master “è uno dei principali player italiani nel segmento premium del mercato degli gnocchi, specializzato in prodotti refrigerati di alta qualità a partire da patate fresche”. L’azienda è presente in Italia e in quindici paesi esteri. Distribuisce i prodotti attraverso la grande distribuzione, sia a marchio proprio (principalmente a brand Mamma Emma), sia per private label.
Bianco e Favretto hanno deciso di reinvestire nella società, conservando i ruoli operativi di presidente e amministratore delegato.
I commenti
Marco Rayneri, managing partner di Aksìa Group, sottolinea che “l’acquisizione di Master ha un potenziale strategico significativo su cui abbiamo investito per realizzare una piattaforma di aggregazione in un mercato che presenta importanti opportunità di consolidamento. Il nostro obiettivo è accelerare l’espansione di Master, già player di riferimento in Italia, e consolidarne ulteriormente la leadership anche all’estero. Per questo stiamo valutando nuovi investimenti anche in segmenti complementari, con l’obiettivo di penetrare i mercati geografici selezionati”.
Bianco e Favretto si dicono “entusiasti del progetto di crescita ideato da Aksìa. Non avevamo valutato di vendere, ma abbiamo trovato in loro il partner ideale con cui condividere il percorso di sviluppo di Master. Per questo abbiamo deciso di reinvestire mettendo a disposizione dell’azienda le nostre competenze, con la consapevolezza che grazie al loro supporto possiamo creare un gruppo leader nei prodotti premium sul mercato di gnocchi, pasta fresca e piatti pronti”.
Gli advisor
Long Term Partners/OC&C Italy ha affiancato Aksìa Group per la due diligence di mercato e di business.
EY si è occupata degli aspetti finanziari, della due diligence Esg e ha svolto l’attività di debt advisory con un team guidato dal partner Marco Ginnasi e dall’associate partner Giovanni Grandini.
Lo studio Giliberti Triscornia e Associati ha svolto il ruolo di advisor legale del compratore.
De Luca & Partners si è occupato degli aspetti giuslavoristici.
Lo studio Russo De Rosa Associati ha curato la due diligence fiscale e lo structuring dell’operazione.
Il finanziamento dell’operazione è stato organizzato e strutturato da Banca Ifis, assistita da Dentons con un team coordinato dal partner Alessandro Fosco Fagotto e dal counsel Franco Gialloreti, coadiuvati dall’associate Giulia Caselli Maldonado e dal trainee Giorgio Peli.
Il notaio Arrigo Roveda ha assistito le parti in fase di closing.