Dopo il successo delle edizioni precedenti, WomenX Impact sta per fare ritorno al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre con il suo summit internazionale, di cui Dealflower è media partner.
Quest’anno l’evento avrà un formato unico grazie alla combinazione di due giorni in modalità fisica e un giorno in modalità online, per allargare il più possibile il
coinvolgimento di chi ha a cuore questi temi.
Riconfermandosi tra gli appuntamenti più attesi del 2023 – oltre 2.500 persone provenienti da tutto il mondo hanno preso parte all’edizione 2022 – WomenX Impact rinnova il suo impegno anche quest’anno per promuovere la leadership e l’empowerment femminile al fianco di grandi aziende del calibro di Eni (main sponsor), Mediobanca, Olympus, Indeed, Google Cloud, Cisco, Airbnb, Alibaba, Pinterest, Unicredit, Plenitude e Amazon Web Services, solo per citarne alcune.
La prima parte del programma è già disponibile qui. Le altre sorprese saranno rese note a settembre, a poco meno di tre mesi dall’apertura della kermesse.
Sul palco si alterneranno speaker provenienti da tutto il mondo, da Parigi, Londra, Bruxelles, Dubai, fino a Boston e San Francisco, per condividere conoscenze ed esperienze su una vasta gamma di tematiche. I discorsi motivazionali spazieranno dalla leadership all’intelligenza emotiva, dal digitale al futuro del lavoro e molto altro ancora. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di innovazione e progresso, acquisendo strumenti preziosi per il loro sviluppo personale e professionale.
L’evento
Il summit 2023 prevede molto altro: 4 sale in contemporanea, 2 sale dedicate agli speech, panel di discussione, interviste one-to-one con personalità di spicco e altre 2
per workshop pratici che offriranno ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco a 360° gradi per scoprire nuove competenze. Inoltre, il WomenX Impact Summit 2023 offrirà esperienze di networking tra pranzi e una cena di gala: occasioni che favoriranno connessioni stimolanti e confronti che porteranno a sinergie e opportunità di collaborazione.
Nella lunga lista di speaker troviamo: Alessandra Fidanzi di Eni, Chiara Caroti di Google Cloud, Stefania Ricci di Barclays, Giulia Gasparini di Amazon Web Services, Francesca Del Moretto di Olympus, Weronika Jankowska di PwC, Claudia Lucarelli e Adele Trombetta di Cisco, Ilaria Caccamo di Indeed, Viola Zucchero di Mondadori Media e Arianna Timeto di Acer sono solo alcune delle professioniste che si alterneranno sul palco durante il summit.
Qui l’elenco completo delle speaker.
Tra le novità di quest’anno l’Open Space Forum, un tavolo a più voci, un’esperienza dinamica e coinvolgente che favorisce una partecipazione attiva e uno scambio aperto tra tutti i partecipanti, inclusi gli speaker e il pubblico. Questa metodologia innovativa si basa sull’idea che ogni persona presente in sala abbia qualcosa di significativo da dire e da insegnare e che tutti possano trarre
vantaggio dallo scambio reciproco di esperienze e conoscenze. Durante l’Open Space Forum, gli spazi tradizionali e gerarchici vengono superati e tutti i partecipanti sono considerati pari, indipendentemente dal loro ruolo o titolo.
Dai podcast alla challenge per startup
La forza di WomenX Impact si manifesta non solo attraverso il Summit, ma anche grazie ai Digital Talks e al podcast “Women Changemakers”. I Digital Talks sono una serie di eventi mensili digitali e gratuiti che portano il pubblico a confrontarsi con ospiti autorevoli su una vasta gamma di temi di attualità come ad esempio trasformazione digitale, tecnologie emergenti,
sostenibilità, risorse umane e opportunità di carriera. Il podcast “Women Changemakers”, interamente gestito dalla community di WomenX Impact, racconta le storie di persone coraggiose che hanno abbracciato il cambiamento e hanno tracciato nuovi sentieri nella loro vita e carriera.
WomenX Impact sostiene il talento e l’ingegno delle donne imprenditrici attraverso la Startup Competition, che anche quest’anno sarà ricca di sorprese. Si tratta di una competizione che offre alle startup guidate da donne o con almeno una donna nel board l’opportunità di presentare progetti innovativi, guadagnando visibilità e supporto fondamentale per la realizzazione delle loro idee imprenditoriali.