Algebris Investments, tramite il proprio fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili Algebris Green Transition Fund, lancia Aquanexa, holding che guiderà il gruppo industriale in grado di fornire un portafoglio integrato di servizi e soluzioni di elevata qualità e innovazione per gli operatori del settore idrico. Il nome Aquanexa nasce dalla fusione tra Aqua, che simboleggia l’origine del progetto, e Nexa, che richiama il desiderio di connettere informazioni e dati per proporre soluzioni innovative e sostenibili per l’intero mondo dell’acqua.

Aquanexa si propone proprio come facilitatore della transizione verso un utilizzo più sostenibile della risorsa idrica, risultando pienamente coerente con la strategia del fondo. Il Green Transition Fund di Algebris si sta avviando con successo verso il terzo e ultimo closing, dopo aver completato nei mesi scorsi il secondo round con impegni per oltre 260 milioni  da parte di primari investitori istituzionali italiani e internazionali. L’obiettivo è superare i 300 milioni di raccolta nei prossimi mesi.

Quali sono gli obiettivi di Algebris

Il primo passo nella creazione del gruppo Aquanexa ha preso avvio dall’acquisizione della quota di maggioranza di Datek22, attiva nei servizi ingegneristici e tecnici per le reti idriche. Offre una gamma di servizi di ingegneria e digitalizzazione che comprendono la mappatura e modellazione delle reti, i monitoraggi, la ricerca perdite, le video ispezioni e la sicurezza. Fondata nel 2017 e con sede a Fino Mornasco, in provincia di Como, Datek22 negli ultimi cinque anni ha registrato tassi di crescita superiori al 30% annuo. David D’Ambrosio, fondatore e attuale amministratore delegato, manterrà il suo ruolo e una partecipazione significativa nel capitale della società.

Aquanexa intende promuovere la costituzione di un gruppo industriale di ampie dimensioni, esperienza e competenza, accogliendo nuovi partner capaci di cogliere le crescenti opportunità e partecipare attivamente alla costruzione della nuova realtà industriale. Attraverso l’insieme delle società che faranno parte del progetto, Aquanexa intende servire i propri clienti come “one-stop shop” per l’intera gamma sia di servizi necessari alla gestione, all’innovazione e alla digitalizzazione delle reti idriche sia di altri servizi per il territorio.

I ruoli di Giovanni Giani e Andrea Lanuzza

Il fondo ha coinvolto Giovanni Giani, in qualità di presidente e Andrea Lanuzza come amministratore delegato. Giani ha lavorato nel gruppo Suez dal 1987, ricoprendo incarichi a livello internazionale e il ruolo di Aaministratore delegato di Suez Italia, rappresentando, tra l’altro, il gruppo nel Cda della utility romana Acea.  Lanuzza ha una esperienza ventennale nel settore dell’acqua in realtà italiane e internazionali. In particolare, ha ricoperto ruoli di responsabilità crescente in Veolia Water, è stato direttore generale operations nel gruppo Cap, azienda attiva nella fornitura di servizi per reti idriche, fognature e siti di depurazione, nonché responsabile delle reti in Italgas.

La necessità di una transizione verso un utilizzo efficiente e sostenibile della risorsa idrica appare necessario, soprattutto alla luce di dati sempre più critici rispetto al mercato italiano, come gli alti livelli di perdite idriche che raggiungono il 41% rispetto al 25% della media Ue+Uk; i bassi livelli di investimenti nelle reti idriche che si attestano a 56 euro pro capite contro i 78 euro della media Ue+Uk; e un alto tasso di anzianità dell’infrastruttura idrica, dove il 60% della rete ha più di 30 anni.

Algebris, gli advisor

Nell’acquisizione di Datek22, Algebris Green Transition Fund è stato assistito da Grimaldi Alliance come consulente legale e del lavoro, New Deal Advisors come consulente finanziario, Chiaravalli Reali e Associati come consulente fiscale e Ey come consulente Esg.

New Deal Advisors ha assistito il fondo occupandosi della financial due diligencecon un team guidato dal partner Lorenzo Lavini. Lo Studio Chiaravalli Reali & Associati ha seguito la tax due diligence.

Lascia un commento

Articolo correlato