Astraco Capital Holding, holding di partecipazioni privata che promuove la creazione di valore in aziende ad alto potenziale nel contesto del passaggio generazionale, prosegue nel progetto di buy and build intrapreso con lacquisizione di Crippa a giugno 2020 perfezionando lacquisizione di Cms.

Il progetto aveva già realizzato nel marzo 2022 lacquisizione della Smi di Varmo -società specializzata nella realizzazione di macchine e attrezzature per la lavorazione di tubi in ogni tipo di metallo e leghe- fortemente strategica con il core business di Crippa che ha consentito, assieme allo sviluppo organico, una crescita del fatturato globale, passato da 30 milioni di euro a 58 milioni di euro, e dellEbitda più che raddoppiato da 5 milioni a 12 milioni di euro.

In data odierna, in coerenza con il piano industriale di potenziamento del gruppo, si conclude lacquisizione di Cms Costruzioni Meccaniche Speciali di Alonte  -azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di mandrinatrici, forcinatrici e presse ad alta performance per il settore Heating, Ventilation Air Conditioning and Refrigeration.  Fondata nel 1988, Cms vanta un parco installato di oltre 3.000 macchine in oltre 40 paesi nel mondo, 2 poli produttivi, più di 200 clienti attivi e due società controllate, di cui una negli Stati Uniti dAmerica. Nel 2022 la Cms ha registrato un fatturato di 25 milioni di euro.

Gli obiettivi

Partendo da ricavi consolidati 2022 superiori a 80 milioni di euro, il gruppo ambisce a superare il volume di affari di 100 milioni di euro attraverso una serie di iniziative di crescita organica e di ulteriori potenziali add-on. Una crescita attesa che si baserà sulla valorizzazione del territorio e sulla promozione del talento aziendale, preservando le capacità locali allinterno di un polo industriale di altissima qualità ed efficienza.

Nasce così, dallunione delle tre aziende, una holding industriale che ha lobiettivo di consolidare la storia di successo, italiana ed internazionale, di un polo di aziende italiane deccellenza. Lingresso di Cms nel gruppo rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento dellofferta di macchinari performanti e di soluzioni di automazione industriale rivolte a clienti leader nella produzione di scambiatori di calore, incrementando il mercato potenziale dellintero gruppo e favorendo una ulteriore forte spinta allinternazionalizzazione delle vendite soprattutto verso il mercato statunitense. 

Loperazione è stata originata, strutturata e perfezionata, a seguito dell’approvazione dei soci di Astraco Capital Holding, da un team guidato da Nino DellArte, fondatore e Ceo di Astraco Capital Holding, assieme al Partner Gianni Dini ed allAssociate Sebastiano Totta per l’m&a, ed ai Partner Laura Della Chiara e Bernardo Calculli per il financing. Il finanziamento è avvenuto attraverso un bond mezzanino sottoscritto dal fondo Equita Private Debt Fund II gestito da Equita Capital Sgr e dal fondo di debito di Alantra Private Debt. ll financing bancario è stato erogato da illimity Bank, imprebanca e dal fondo Merito Private Debt gestito da Merito Sgr, che ha anche co-investito nell’equity dell’operazione. Inoltre, i venditori hanno finanziato direttamente l’operazione con un Vendor Loan per un importo superiore al 20% dell’investimento in Cms.

I commenti all’operazione

Nino DellArte ha commentato: La nostra filosofia di intervento nelle acquisizioni mira a valorizzare i talenti ed i DNA locali, innestando le migliori competenze di management, organizzazione aziendale, promuovendo visione strategica ed allineamento verso gli obiettivi di creazione di valore. Sono contento dei risultati che il progetto pensato qualche anno fa su Crippa sta ottenendo, giorno dopo giorno, grazie alla fiducia di tutti i nostri clienti ed allimpegno dei nostri dipendenti, partner e fornitori. Ringrazio gli imprenditori che ci accordano fiducia e che sanno abbracciare quel cambiamento che oggi più che mai rappresenta lingrediente essenziale per affrontare sfide globali in mercati complessi e promuovere lindustria italiana nel mondo“.

Gianni Dini ha commentato: “Le prospettive di creazione di valore del nuovo Gruppo si basano su una cultura collaborativa e generativa che vogliamo veder concretizzarsi in una leadership di mercato internazionale a forte crescita in grado di fornire soluzioni tecnologiche e assistenza al cliente in tutte le fasi del processo industriale con risorse umane di qualità che lo animeranno. Il progetto che stiamo perseguendo ha anche l’obiettivo di evolvere realtà medio piccole di successo in un gruppo che primeggi e competa ai livelli internazionali. Per ottenere ciò è necessario un profondo lavoro di analisi strategica, delle comunanze tecnologiche, manifatturiere e distributive al fine di esaltare al massimo le opportunità di creazione di valore”.

Gli advisor

Consulenti e team di lavoro delloperazione:

·      Financial Due Diligence: Deloitte (Luca Zesi e Teresa De Vita)

·      Business Due Diligence: Porsche Consulting (Francesco Leoni, Leonardo Cescon e David Palazzetti)

·      Legal compratore: Advant Nctm (Matteo Trapani, Stefano Casamassima, Emma Fradelloni)

·      Legal corporate Crippa: Studio Campa & associati (Massimo Campa, Matteo Aldeghi)

·      M&A origination buy side: Studio Usoni & Partners (Attilio Usoni)

·      Tax Due Diligence e structuring: Advant Nctm  (Manfredi Luongo, Irene Aquili, Alessandra Renzi)

·      Ehs Due Diligence: Erm (Andrea Perna, Lorenza Ponziani)

·      Legal venditore: Pedersoli (Antonio Pedersoli, Jean-Daniel Regna-Gladin, Roberta Danese)

·      Aspetti legati alla contrattualistica del pacchetto finanziario / lato acquirente :  Advant Nctm  (Giovanni De Capitani, Paolo Porena, Andrea Bertoni)

·      Aspetti legati alla contrattualistica del pacchetto finanziario / lato venditore: Orrick (Marina Balzano, Giulio Asquini)

·      Advisor legale Merito SGR: Simmon&Simmons (Paolo Guarnieri)

·      Vendor Commercial Due Diligence and Advisor di m&a  / venditore: Oc&c Strategy Consultants Italy (Alberto Regazzo, Christian Christodulopulos)

·      Team Equita Capital (Paolo Pendenza, Nicolò Sagramoso, Bekim Krasniqi, Matteo Laurora)

·      Team Alantra Private Debt (Alberto Pierotti, Arthur Lemasson)

·      Team illimity Bank (Leopoldo Avesani, Annachiara Giannetta, Valerio Neri, Giuseppe Occhigrossi)

·      Team advisor financing: Fineurop Soditic (Ilenia Furlanis ,Matteo Brancaleoni)

Lascia un commento

Articolo correlato