Alessio Foderi
Brumbrum, un’exit che svela il (grande) potenziale dell’usato
Lo scorso gennaio, Cazoo ha annunciato l’acquisizione di brumbrum per 80 milioni di euro. Sullo sfondo il mercato dell’auto usata che registra circa 3 milioni di transazioni all’anno in cui l’acquirente è un privato. “Si tratta di un mercato enorme dal punto di vista del volume, ma ancora in gran parte non toccato”, ci ha detto Francesco Banfi, founder e ceo di brumbrum, che abbiamo incontrato durante l’ultima edizione dell’evento Burning Innovation.
“Caro” Eurovision, ma quanto mi costi?
Grazie alla vittoria dei Maneskin con Zitti e Buoni nel 2021, l’Eurovision Song Contest 2022 è arrivato in Italia, a Torino, da dove stasera andrà in onda la finale. Fra i programmi più seguiti e longevi al mondo porta con sé un giro d’affari davvero stellare
Perché la politica italiana si sta interessando alle criptovalute
Dealflower ha intervistato Davide Zanichelli, Deputato Movimento 5 Stelle alla Camera Commissione Finanze, che ha creato l’intergruppo parlamentare “Valute Virtuali e Blockchain”
Young Platform lancia il suo utility token e si prepara a un nuovo round
Abbiamo incontrato Samuele Raimondo, Technology Officer & Co-Founder della scaleup fintech nata Torino con l’obiettivo di semplificare l’accesso al mondo delle criptovalute
Crypto Coinference, come cambia il paradigma fra innovazione e regole
Una full immersion di speech con i maggiori esperti italiani e internazionali del settore. Dalla tassazione dei bitcoin alle ultime sula proposta di Regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività, siamo andati a Bologna a vedere quali sono le ultime novità in ambito crypto
L’innovazione made in Italy fra presente e futuro
Se ne è parlato Burning innovation, un evento pensato da Endeavor Italia e BHeroes organizzato in presenza al Talent Garden di Milano Calabiana, dove si sono confrontati giovani innovatori ed imprenditori nazionali e internazionali, raccontando le loro storie, esperienze e visioni.
Il venture capital ha fame di foodtech
C’è molto appetito per il foodtech, a tutte le latitudini. Il settore che vede un forte sviluppo nell’ambito delivery, ma moltissime potenzialità nel foodscience ha raccolto oltre 39 miliardi di dollari a livello globale. Anche in Europa – dove si sono totalizzati 9,5 miliardi di investimenti – e si contano 13 unicorni nell’ultimo anno
La globalizzazione cambia pelle. Ma in che modo?
Ne abbiamo parlato con Dario Covucci, partner di Lca Studio Legale e Roberto Prioreschi, Managing Director Bain & Company Italia e Turchia
La sostenibilità scala le priorità di business, dicono i ceo
L’impegno per un business sostenibile non si ferma nonostante le difficoltà: il 52% delle imprese investe nella ricerca di fonti energetiche (31%) e di materie prime sostenibili (21%) fa notare Ey. Secondo una ricerca di Google Cloud, il 63% dei dirigenti a livello globale sono disposti a valutare modalità di crescita sostenibili per la terra, anche se questo potrebbe tradursi in una perdita di ricavi nel prossimo futuro
In Italia il binomio fra salute e tecnologia vale oltre 18 miliardi
Nel 2021, sostiene Mediobanca, il fatturato mondiale del MedTech è valutato pari a 535,6 miliardi di euro, con previsione di crescita del 5,7% medio annuo per arrivare a 632,6 miliardi nel 2024.
I bond sono sempre più sostenibili (e meno green)
Nel primo trimestre del 2022 sul mercato italiano hanno raggiunto quota 6,1 miliardi di euro, circa un terzo dei volumi del 2021 che, grazie alla quotazione dell’emissione del green bond sovrano superò i 17 miliardi. Tuttavia, gli emittenti corporate nel 2022 sono raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2021, nel complesso il numero degli emittenti è aumentato del 50%.
Investire nella transizione energetica? Sì, con l’m&a
“Il 2021 si è rivelato un anno favorevole per i deal nel settore energetico, in particolare per le energie rinnovabili, è probabile che il 2022 sia altrettanto o anche più intenso”, afferma l’Avv. Pietro Cavasola, Managing Partner di CMS in Italia. “La transizione energetica è senza dubbio uno dei drivers più importanti per l’M&A ed è probabile che rimanga tale”.
Polytrade con Lio Factory vuole portare la “TradeFi” sui mercati europei
“L’idea è quella di collegare acquirenti, venditori, assicuratori e investitori per un’esperienza di finanziamento dei crediti senza interruzioni riuscendo a superare le sfide del mercato”, spiega a Dealflower Piyush Gupta, Ceo di PolyTrade. “Il tutto portando risorse sicure del mondo reale nel mondo delle criptovalute”
L’economia del metaverso raggiungerà 13 trilioni di dollari entro il 2030, secondo Citi
Gli analisti, più nel dettaglio, hanno calcolato che il mercato di riferimento potrebbe rappresentare il 10% del prodotto interno lordo mondiale nel 2030.
Riforma catasto, la tecnologia è (ancora) l’elemento mancante
Oltre i valori catastali e il lato fiscale, però, ci sono tantissime possibilità che potrebbero emergere da un aggiornamento dell’archivio, come raccontano a Dealflower i fondatori di Datasinc, startup milanese è stata ammessa nella categoria fintech di MilanoHub di Bankitalia
Il giro d’affari del fintech tocca 143 miliardi a livello globale
“L’Italia presenta un ecosistema Fintech a grande potenziale per quanto ancora parzialmente acerbo”, commenta il vicepresidente di Growth Capital, Andrea Casati. Secondo il report, il 51% degli italiani utilizza attivamente servizi Fintech e il 68% è identificato come conoscitore passivo
Early stage financing, sfide e opportunità del mercato italiano
Se all’ecosistema dell’innovazione arriva sempre più liquidità, occorre fare attenzione alle tutte le fasi di sviluppo. E, soprattutto, esser certi della continuità dell’intervento pubblico. Una sinergia fra tutti gli attori è infatti essenziale per lo sviluppo di tutta la filiera del venture capital, spiegano alcuni operatori a Dealflower.
Il caso Clearview, dalla multa del garante alla guerra in Ucraina
Secondo il Garante, la società avrebbe violato altri principi base del Gdpr, come quelli relativi agli obblighi di trasparenza, di limitazione delle finalità del trattamento e di limitazione della conservazione. La startup, intanto, ha offerto gratuitamente i suoi servizi al governo ucraino per identificare possibili infiltrati russi, riunire i rifugiati con le loro famiglie e identificare i morti.
Una guida (legale) per il metaverso targata 42 Law Firm
Lo studio 42 Law Firm ha risposto con consigli pratici e operativi per imprese, sviluppatori, consumatori e creators. Con la prefazione di Luca Colombo, Country manager di Meta Italy e la partecipazione del partner tecnologico Matteo Flora, il founder Giuseppe Vaciago ha coordinato gli interventi degli avvocati Lucia Maggi, Marco Tullio Giordano, Stefano Ricci, Valerio Vertua ed Andrea Cavalloni.
Nasce CryptoBankers Club, una collezione di Nft dedicata ai bankers
Un progetto di banker rivolto ai banker sui banker. Dal mondo fisico fino al metaverso, Cryptobankers club – sulle orme dei Crpytopunk – prevede un meccanismo di gamification con rewards fisici con diversi step che vogliono creare un vero e proprio club virtuale
L’età dell’oro dello streaming. Il caso di Ilbe
Iervolino and Lady Bacardi Entertainment (Ilbe), fondata da Andrea Iervolino (nella foto), è attiva proprio nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi tra cui, principalmente, film, TV-show, web series animate. “Le nostre produzioni si rivolgono al mercato dello streaming. C’è un momento floridissimo nel video content: noi abbiamo una grandissima domanda di contenuti”, dici Iervolino a Dealflower.