Laura Morelli
Stop dal Garante a ChatGpt. Masnada (Hogan Lovells): “Serve base giuridica”
Per l’Autorità il software di Intelligenza Artificiale violerebbe la privacy degli utenti, soprattuto i minori
Chi ha paura del real estate?
Dopo le crisi dei settori tecnologico e bancario, ora gli occhi sono puntati sul real estate. Ma è davvero così a rischio? La risposta pare essere di sì e basta osservare l’andamento dello Stoxx 600 Real Estate che nell’ultimo anno ha segnato un calo di circa il 40%, perdendo un centinaio di miliardi di capitalizzazione
Private equity, cresce il secondario all’estero. Di che si tratta
Nel 2021 le masse amministrate da fondi di secondario sono lievitate a 400 miliardi di dollari, il 6% del mercato totale del private equity, dai 300 del 2020, e la strada della crescita pare ormai tracciata
Il problema delle banche è che non hanno una missione chiara
Il modello di business delle banche è oggi preda di un paradosso. Da un lato c’è la ricerca del profitto, […]
Qualche riflessione sulle crisi di Svb e Credit Suisse
Le due crisi sono diverse seppur entrambe sono figlie della stagione dei soldi facili, easy money. Ed entrambe però lasciano spazio a una serie di riflessioni, parecchie riflessioni
Crisi Credit Suisse, in arrivo 54 miliardi dalla Banca centrale svizzera
L’iniezione di risorse servirà a tamponare gli effetti di una crisi che in Credit Suisse dura ormai da anni
Svb, Di Carlo di Fivelex: “Ecco perché non è il 2008”
L’avvocato, co-managing partner dello studio legale e tributario Fivelex, spiega perché oggi non c’è il rischio contagio dopo il crack di Svb
Risolvere la questione di genere significa smettere di pensare al genere
Tutte le donne che conosco che ricoprono ruoli di vertice hanno una cosa in comune: se ne fregano del fatto di essere donne. Per loro, quando ne parliamo, il fatto di essere donna è secondario.
Ha ancora senso essere quotati in Borsa?
La domanda viene dall’analisi di un report di Mediobanca sulla moda: su 152 grandi aziende italiane del fashion, solo 11 sono quotate
Ho chiesto a ChatGpt di scrivere un editoriale sul debito pubblico
E poi ne ho scritto io un altro sul ruolo che l’Intelligenza artificiale potrà avere nel mondo del business, della finanza e del legal
Qualche riflessione sui licenziamenti di Casavo e sulla crisi del tech
Questo decennio di tassi bassi e liquidità a iosa ha creato un mercato che non esisteva, in cui tutto era potenzialmente finanziabile, consentendo la fioritura di iniziative figlie proprio di questo contesto che però era innaturale e, per forza di cose, temporaneo
Fsi compra il 7,2% di Anima. Aria di M&A?
Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni, spiega una nota, è pari a 4,35
euro per azione, per un esborso complessivo di 108,7 milioni
Chiusura di Borsa: Ftse Mib al +0,6%
Dopo una partenza in rialzo seppur leggero, il Ftse Mib chiude la seduta con un +0,63% a 27.439 punti. Positivo […]
Cosa sbagliano le banche sulla trasformazione digitale
La trasformazione digitale non deve essere guidata dalla necessità di ridurre i costi o dalla compliance ma è un ripensamento radicale di prodotti, servizi e processi per servire al meglio clienti e dipendenti. Il recente rapporto di EY fornisce sei consigli per il successo
Come e perché il peso del Pnrr sarà sempre più rilevante nell’m&a
un altro elemento che potrebbe impattare positivamente e in maniera anche importante l’m&a, che è già nei radar dei vari general partners e consulenti, cioè il Piano nazionale ripresa e resilienza, che prevede lo stanziamento di una mole di risorse destinata – almeno sulla carta – a progetti di sviluppo inonderà settori spesso a elevata frammentazione. Proprio in questi due elementi sta il potenziale di consolidamento e/o investimento da parte di fondi di private equity
Equita verso il lancio del terzo fondo di private debt
Il target sarebbe compreso tra i 300 e i 350 milioni. Previsti investimenti in Germania
Gli investitori istituzionali sono ancora un problema per il private capital
Questi soggetti hanno asset per oltre 200 miliardi ma solo il 3% viene investito negli alternativi. E con il ritorno dei rendimenti sul mercato il dialogo che era iniziato in questi anni rischia di interrompersi
Private equity: nel 2023 i nodi sono financing e multipli
Ciò che è emerso sull’industria europea del private equity che come ogni anno si è riunita alla convention Ipem di Cannes a cui ha partecipato anche Dealflower come media partner
Mps, perché è una partita difficile da chiudere
Alcuni nodi potrebbero rendere più complicata la cessione – obbligata – della banca da parte del Mef, a partire dal prezzo
Qualche riflessione sul mercato nei primi giorni del 2023
Intanto una ripresa delle emissioni obbligazionarie, in particolare quelle green o legate a obiettivi di sostenibilità. Questo per via dei rendimenti in salita ma anche per una maggiore convenienza del mercato rispetto al finanziamento bancario
Qualche domanda per arrivare preparati al 2023
Riguardano tre punti in particolare, ovvero il lavoro, la tecnologia e la liquidità. Ma sarebbero potute essere molte di più