Banca CF+, istituto specializzato in soluzioni di finanziamento alle imprese in situazioni performing o re-performing, ha perfezionato il closing dell’acquisto di un ramo d’azienda della fintech Credimi spa (oggi Instapartners srl in liquidazione).
Banca Cf+ aumenterà competenze digitali
Il closing conferma gli accordi del signing avvenuto lo scorso marzo, con il trasferimento all’istituto di credito del ramo d’azienda della ex fintech comprendente, tra l’altro, tutti gli asset tecnologici e 25 risorse altamente qualificate, per circa 5,5 milioni di euro, oltre a un eventuale earn-out di massimo di 4,5 milioni di euro da riconoscere al raggiungimento di determinati obiettivi di business. L’operazione consente a Banca CF+ di dotarsi di ulteriori dati, algoritmi, un solido stack tecnologico e competenze digitali specializzate.
“Siamo molto soddisfatti”, commenta Iacopo De Francisco, ceo e direttore generale di Banca CF+”, del closing di quest’acquisizione, che ci consente di rafforzare la nostra offerta di soluzioni di finanziamento, grazie all’integrazione di un operatore leader nel comparto del digital lending. Entro la fine del 2023 saremo già operativi in tale comparto e lanceremo una gamma di nuovi prodotti dedicati alla piccola e media impresa italiana, segmento dimensionalmente rilevante e per noi di grandissimo interesse.
“La piattaforma tecnologica e le competenze acquisite da Credimi ci consentono di attuare una piena digitalizzazione dei sistemi e dei processi di onboarding del cliente e di lending, e ci danno una spinta decisiva verso un’ulteriore riduzione dei tempi di valutazione delle richieste e di erogazione del credito, per costruire una banca più efficiente,
moderna e capace di dare risposte rapide e qualificate alle esigenze dell’impresa”, ha aggiunto.
L’operazione – in linea con le strategie di crescita di Banca CF+ – consente all’istituto di compiere un ulteriore rafforzamento del proprio posizionamento come player di riferimento nell’offerta di soluzioni di finanziamento a breve e medio termine di aziende con esigenze di liquidità e di investimento.
Gli advisor
Banca CF+ è stata assistita da PwC nel ruolo di advisor finanziario e da Chiomenti per i profili legali correlati all’operazione. Credimi è stata assistita da KPMG nel ruolo di advisor finanziario e da Gattai Minoli & Partners per gli aspetti legali
La liquidazione di Credimi
Il 10 marzo scorso l’assemblea di Credimi ha deciso di mettere la società in liquidazione. Nel documento assembleare visionato da Dealflower si legge che tra i punti all’ordine del giorno è stato inserito “la proposta di scioglimento anticipato della società ai sensi dell’articolo 2448 e la messa in liquidazione”.
Inoltre, prosegue la delibera, si precisa che “la procedura di liquidazione verrebbe condotta nel contesto di un’operazione straordinaria avente ad oggetto la cessione di un ramo d’azienda di Credimi ad un operatore bancario”, il tutto sotto l’alveo di uno strumento protettivo ai sensi del Codice della Crisi, nonché in conformità al Tub e alla alla regolamentazione attuativa emanata da Banca d’Italia. La delibera di scioglimento e messa in liquidazione della società è, pertanto, subordinata al rilascio del provvedimento con il quale Banca d’ Italia accertata la sussistenza dei presupposti per un regolare svolgimento della procedura di liquidazione. Con la liquidazione, precisa il presidente, la società cessa di esercitare le attività previste dall’ oggetto sociale e dunque, anche solo per prudenza, si preferisce modificare la denominazione rispetto a quella attuale che veicola appunto l’attività di credito”.
L’ingresso di Cf+
L’operazione straordinaria citata nel documento si riferisce all’acquisto degli asset digitali di Credimi da parte di Banca Cf+. Lo stesso ad, Iacopo De Francisco, aveva spiegato: “siamo giunti al signing dell’accordo con la fintech Credimi per l’acquisizione di un ramo d’azienda costituito da circa 30 risorse altamente specializzate e da tutti gli asset tecnologici della società. Siamo molto soddisfatti di questa operazione, grazie alla quale Banca CF+ rafforza in modo strutturale la propria presenza nel mondo della finanza garantita e integra al proprio interno l’operatore leader in Italia nel campo del digital lending verso la piccola e media impresa. Contiamo di arrivare al closing dell’operazione entro l’estate e alla piena operatività entro la fine dell’anno”.