Banca Progetto ha siglato una partnership con Circularity, startup e società benefit dedicata all’economia circolare, nata per la consulenza tecnico-strategica al fine di aiutare le Pmi nella transizione verso modelli e processi di produzione e consumo circolari.

L’economia circolare è oggi, con l’aggravarsi della crisi climatica e di quella ecologica, un tema fondamentale per un’azienda che inevitabilmente produce scarti che devono essere ridotti e riciclati, anche perché l’Unione Europea è sempre più incalzante sul tema.

Cosa dice il Rapporto sull’Economia Circolare in Italia

Secondo il Rapporto sull’Economia Circolare in Italia del 2023, l’Italia si conferma tra le più grandi economie europee con una quota di riciclo complessivo del 72%, anche se non mancano diversi campanelli di allarme perché peggioriamo su alcuni indicatori chiave come il tasso di uso circolare della materia e la produttività delle risorse. Dunque, è importante creare consapevolezza verso l’importanza del riciclo.

Con BusinessPlace le aziende clienti di Banca Progetto rimangono sempre aggiornate sui propri finanziamenti e consultano la sezione dedicata ai prodotti e servizi selezionati a misura di Piccola Impresa.

I dettagli dell’accordo tra la banca e la startup

Con questa partnership i clienti di Banca Progetto possono usufruire di una serie di servizi ad hoc appositamente creati e di un pacchetto ‘all inclusive’ a condizioni economiche agevolate che include: piattaforma di simbiosi industriale per la valorizzazione dei rifiuti industriali, informazione approfondita sull’impatto ambientale dell’attuale gestione dei rifiuti, tool digitali per la rendicontazione delle proprie performance Esg e per la misurazione del proprio livello di circolarità, corsi di formazione online e webinar dedicati ai temi della sostenibilità.

Camilla Colucci, Ceo e co-founder di Circularity, in merito ha sottolineato che “l’approccio della nostra startup è quello di porci come Esg Manager all’interno delle nostre aziende clienti con l’obiettivo di supportarle ad attivare iniziative concrete e misurabili per ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare le performance di circolarità e sostenibilità. A tal proposito, riteniamo che l’iniziativa di Banca Progetto sia di grande valore per accompagnare le Pmi facenti parte dell’ecosistema della banca  in un percorso di transizione ecologica”.

Lascia un commento

Articolo correlato