Banca Valsabbina ha acquisito il 9,9% del capitale di Prestiamoci attraverso un’operazione di aumento.

Marco Zechini

La scheda delle aziende

Prestiamoci, ricorda un comunicato dell’istituto, è una piattaforma fintech di social lending, attiva da oltre dieci anni in Italia. Con tassi di crescita a tre cifre, Prestiamoci ha circa 7mila clienti, ha erogato oltre 50 milioni di euro ed è la prima piattaforma italiana nel comparto consumer, circa la decima in Europa continentale. La società ha avviato due operazioni di cartolarizzazione di prestiti personali, di cui una in corso, per un importo di 60 milioni di euro.

Banca Valsabbina è una società cooperativa per azioni, fondata nel 1898. Opera attraverso una rete territoriale che conta 70 filiali: 45 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona, 2 a Milano e 15 tra quelle di Bergamo, Bologna, Mantova, Milano, Modena, Monza-Brianza, Padova, Reggio Emilia, Torino, Trento, Treviso, Vicenza, Cesena e Parma. Impiega oltre 730 dipendenti, gestisce masse superiori ai 10 miliardi di euro e vanta un CET 1 ratio pari a circa il 16%.

I commenti

Hermes Bianchetti (nella foto di copertina), responsabile divisione business di Banca Valsabbina, sottolina che “il mercato è in continua evoluzione e il fintech sta contribuendo in modo importante ai cambiamenti in atto. In questi mesi come banca abbiamo perfezionato diverse operazioni, definendo accordi di investimento e rafforzando le partnership in essere con aziende tecnologiche ed innovative, diversificando l’asset allocation dei nostri investimenti”.

Daniele Loro, amministratore delegato di Prestiamoci, aggiunge che “Prestiamoci prosegue nel consolidamento del piano industriale che la vede estendere il posizionamento da prima piattaforma italiana nel mercato del finanziamento P2P a privati a quello di leader nella gestione degli investimenti nel lending digitale”.

L’advisor legale

Banca Valsabbina è stata assistita per i profili legali dell’operazione dallo Studio ALMA, con i soci Marco Zechini (nella foto in pagina) e Luca Benvenuto, affiancati dall’associate Sergio Visalli.

Lascia un commento

Related Post