Bending Spoons ha inaugurato la nuova sede a Milano nel quartiere Porta Nuova. L’inaugurazione fa seguito a un progetto dal valore di 8,5 milioni di euro, guidato dallo studio di architettura e design d’interni milanese Nomade Architettura, e realizzato sotto la direzione lavori del general contractor Taramelli.

Situato in Via Nino Bonnet, a pochi passi dalla precedente sede di Corso Como, lo spazio si sviluppa su tre piani in un edificio moderno sviluppato e gestito da Coima. La nuova sede ha ottenuto uno dei più alti riconoscimenti di sostenibilità ambientale e benessere degli occupanti, aggiudicandosi le certificazioni Leed e Well-Gold. Tra gli spazi anche terrazze private, sale riunioni e focus room dal design eclettico, oltre a una mensa multifunzionale con area giochi e bar.

“Ci siamo proposti di creare uno dei migliori spazi di lavoro di questa dimensione al mondo”, ha dichiarato Nicolle Wasserman, responsabile di progetto per Bending Spoons.”La prova definitiva sarà vedere come si troveranno gli Spooner, ma crediamo di essere potenzialmente riusciti nel nostro intento. Ogni decisione su ogni dettaglio è stata incentrata sulla funzionalità e sull’estetica e fortemente guidata dai desideri e dalle esigenze espresse dagli stessi Spooner. Questo ufficio,” ha aggiunto, “è più di un semplice spazio fisico per supportare e ispirare i nostri Spooner. È una manifestazione del nostro impegno per il loro potenziale e la loro crescita”.

Progetti, scenari e strategie

Selina Bertola, lead architect and founder di Nomade Architettura, ha commentato: “Bending Spoons ci ha contattato con un’ambiziosa idea in mente: dar vita a uno spazio di lavoro ideale per tutti gli Spooner. Ogni elemento del nostro progetto riflette questa visione. Gran parte del progetto è su misura, per soddisfare gli elevati standard dell’azienda in termini di funzionalità ed estetica, e ogni dettaglio serve a promuovere un ambiente che ispiri e favorisca collaborazione, produttività e concentrazione elevate. Insieme a Bending Spoons, siamo andati oltre il design d’ufficio convenzionale per creare uno spazio che rispecchi veramente i valori e le aspirazioni della società e degli Spooner”.

La nuova sede accoglierà tutti gli Spooner, italiani ed internazionali, che risiedono a Milano. A marzo, l’azienda inviterà tutti coloro i quali lavorano da remoto in diverse parti del mondo a trascorrere una settimana in città per vivere il nuovo ufficio, coprendo tutti i costi di viaggio e alloggio.

Bending Spoons utilizzerà gli spazi anche per ospitare molte delle iniziative e degli eventi organizzati dall’azienda, inclusi quelli dedicati alle donne che perseguono una laurea in informatica, e ad altri studenti promettenti provenienti dall’Italia e da tutta Europa.

Bending Spoons nuovo unicorno

Il gruppo ha chiuso di recente un nuovo round di finanziamento del valore complessivo di 155 milioni di dollari, operazione che valorizza la società per circa 2,55 miliardi di dollari,  trasformandola in unicorno. L’aumento di capitale contribuirà a sostenere nuove acquisizioni. L’azienda, tra i principali sviluppatori di app al mondo, è stata fondata nel 2013 a Copenaghen da Luca Ferrari, Francesco Patarnello, Matteo Danieli e Luca Querella assieme a polacco Tomasz Greber.

Nel 2014 ha spostato la sua sede a Milano. Attraverso la sua suite di prodotti tecnologici digitali, tra cui Evernote, Meetup, Remini e Splice, l’azienda ha raggiunto oltre mezzo miliardo di utenti in tutto il mondo.

Lascia un commento

Articolo correlato