Besafe Group, la startup che ha lanciato nel 2018 Besafe Rate, la tariffa prepagata con assicurazione di viaggio inclusa, chiude un nuovo round di investimento da 1,2 milioni di euro per accelerare lo sviluppo di servizi tecnologici e assicurativi per il turismo in Italia e in Europa. La raccolta è stata sottoscritta equamente da Cdp Venture Capital, attraverso il suo Fondo Acceleratori, e da Prana Ventures Sicaf, operational venture capital che investe in Italia, su imprese ad alto contenuto tecnologico.

Nel 2021 la società aveva chiuso con successo una prima raccolta di circa 500mila euro alla quale hanno partecipato Cdp Venture Capital, attraverso il medesimo veicolo d’investimento, LVenture Group, che ha accelerato la startup, e alcuni business angel.

Cosa offre la startup

I servizi di Besafe –  di cui Alessandro Bartolucci (nella foto) è ceo & co-founder – permettono di aumentare le prenotazioni dirette, facilitare il pagamento anticipato e offrire agli ospiti servizi nuovi e distintivi risolvendo un problema che tutti noi, nei panni del viaggiatore, abbiamo avuto almeno una volta nella vita, ovvero quello di prenotare un viaggio con la paura di perdere quanto speso in un eventuale cancellazione. Besafe Rate è nata proprio con questo obiettivo: eliminare la preoccupazione e rendere sereno il viaggiatore, dando contemporaneamente alle strutture ricettive la garanzia di incasso, grazie alla tariffa con assicurazione inclusa. Attivando la Besafe Rate, infatti, è la compagnia assicurativa a rimborsare l’ospite in caso di cancellazione e la struttura è sollevata da questa incombenza, potendo così contare sulla certezza di guadagno.

Tra i servizi disegnati, sviluppati ed erogati da Besafe per il settore turistico, c’è anche Besafe Pay, il gateway di pagamento a prova di Psd2 che automatizza l’intera gestione delle prenotazioni alberghiere con un focus particolare alla sicurezza e al risparmio. I due prodotti Besafe Rate “the insured rate” e Besafe Pay “the future gateway” oggi sono inclusi in Besafe Suite, la soluzione “all-in-one” disegnata per le strutture ricettive.

Gli advisor

L’operazione è stata seguita dallo studio legale Dgrs e in particolare da un team guidato dall’avvocato Alessandro Del Guerra, chief legal officer di Prana Ventures Sicaf.

Lascia un commento

Articolo correlato