Bialetti ha sottoscritto un accordo quadro con la società Illa per la cessione del ramo d’azienda costituito dal complesso di beni funzionali all’approvvigionamento, distribuzione e commercializzazione di prodotti a marchio “Aeternum”.
L’operazione è strutturata in due fasi: la prima riguarda il conferimento, da parte di Bialetti, del ramo d’azienda Aeternum in una società di nuova costituzione e la seconda riguarda la cessione da parte di Bialetti a Illa, o a società da essa designata, dell’intero capitale sociale di NewCo. Il deal si inserisce nel più ampio progetto di dismissione del business cookware cui Bialetti aveva dato avvio già nel 2022, con la cessione della società di diritto turco Cem-Bialetti Ev ve Mutfak Eşyaları Sanayi ve Ticaret A.Ş, (operante nel settore degli strumenti da cottura e accessori da cucina) a Fetih Alüminyum Sanayi ve Ticaret Limited sirketi, perfezionata in data 21 dicembre 2022.
Secondo il presidente di Bialetti, Francesco Ranzoni (in foto), si tratta di una “importante cessione strategica. Un’operazione, già prevista dal Piano Industriale 2020-2024, che conferma la direzione precisa del nostro operato e il costante focus verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La cessione del marchio Aeternum permetterà ulteriormente al gruppo di focalizzarsi sulle priorità strategiche e di business: consolidare Bialetti come brand rilevante nel mondo del caffè e sostenere una forte spinta all’internazionalizzazione del marchio. Garantiremo una transizione lineare, dando a tutti gli stakeholders una seria continuità del business, delle attività commerciali e di marketing, nonché di tutte le operations”.
L’operazione di Bialetti
Nel dettaglio, l’accordo quadro prevede che Illa paghi a Bialetti, quale corrispettivo per la cessione 3.800.000 euro restando escluso il capitale circolante, alla data di esecuzione fissata per il 20 luglio, di cui 500.000 euro già versati a titolo di caparra confirmatoria; nonché un ulteriore ammontare pari nel massimo a 1.500.000 euro a titolo di earn-out, al raggiungimento di specifici target in termini di ricavi ed Ebitda complessivamente realizzati da Bialetti, NewCo e Illa nel corso dell’esercizio 2023 a fronte della commercializzazione dei prodotti a marchio “Aeternum”, “Junior” e “Morenita”.
Sulla base delle risultanze contabili di Bialetti per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, il ramo di azienda Aeternum ha generato indicativamente – in tale esercizio – ricavi lordi pari a circa 13,1
milioni (di cui circa 12,3 milioni generati dalla vendita di prodotti a marchio Aeternum e circa 0,8 milioni generati dalla vendita di prodotti a marchio “Junior” e “Morenita”) e ricavi netti pari a
circa 11,3 milioni (di cui circa 10,5 milioni generati dalla vendita di prodotti a marchio Aeternum e circa 0,8 milioni generati dalla vendita di prodotti a marchio “Junior” e “Morenita”).
Illa farà fronte agli impegni economici derivanti dall’operazione avvalendosi dei proventi rivenienti dalla sottoscrizione del prestito obbligazionario convertibile di cui all’accordo di investimento sottoscritto con Negma Group Investment Ltd. il 5 gennaio scorso. Inoltre il ramo d’azienda Aeternum non ricomprende debiti finanziari e commerciali e include, invece, i debiti verso il personale dipendente trasferito (9 unità alla data odierna); e i marchi “Junior” e “Morenita” non sono ricompresi nel ramo d’azienda Aeternum e, pertanto, non saranno conferiti in NewCo e resteranno di proprietà di Bialetti, la quale concederà alla Newco una licenza gratuita per l’utilizzo di tali marchi nel territorio italiano fino al 31 dicembre prossimo.
Le condizioni sospensive
L’esecuzione dell’operazione alla data di esecuzione è subordinata all’avveramento di una serie di condizioni sospensive tra cui il rilascio dell’autorizzazione necessaria in relazione all’operazione ai sensi della normativa Golden Power.
Inoltre l’accordo prevede l’impegno di Illa ad acquistare – entro i 12 mesi successivi alla data di esecuzione, fermo il diritto di Illa di richiedere una proroga di ulteriori tre mesi – i prodotti afferenti al ramo d’azienda Aeternum; e la stipula, alla data di esecuzione, di ulteriori accordi ancillari, funzionali a garantire l’operatività del ramo d’azienda Aeternum, mediante la prestazione, da parte di Bialetti alla Newco di servizi quali contabilità, It, gestione dei crediti, logistica, supporto in ambito operations e consulenza industriale.
Gli advisor
Bialetti è stata assistita dallo Studio Legale BonelliErede, in qualità di advisor legale, e da Fineurop Soditic, in qualità di advisor finanziario.