Mercato delle criptovalute in fibrillazione per la decisione della Securities and Exchange Commission statunitense di approvare gli Etf (fondi negoziati in borsa) sui Bitcoin. Il portale specializzato Be in Crypto spiega che le probabilità di approvazione entro il 15 gennaio 2024 sono salite dell’88%, come dimostra il prezzo di scambio delle azioni del contratto in questione, salito fino a livelli superiori a 45.000 dollari per la prima volta da aprile 2022.

88% di probabilità di approvazione dell’Etf sul Bitcoin Spot

L’88% di probabilità segna un aumento significativo rispetto al 50% stimato solo un mese fa. Il crescente ottimismo non è privo di fondamento. Un recente rapporto ha riportato che la Sec è pronta a notificare ai 14 richiedenti di Etf spot sul Bitcoin il loro stato di approvazione.

Questa notizia ha fatto ondeggiare il mercato delle criptovalute, con un’impennata del valore del Bitcoin di oltre il 55% dall’inizio di ottobre. La recente impennata del Bitcoin sottolinea la risposta del mercato a questi sviluppi. Inoltre, la recente azione dei prezzi ha portato a una sostanziale liquidazione delle posizioni corte, per una quantità di oltre 133 milioni di dollari, come riportato da CoinGlass.

Polymarket, uno dei principali attori del mercato delle previsioni sin dalla sua nascita nel 2020, ha visto scommettere oltre 526.623 dollari su questa specifica previsione dell’Etf. La piattaforma consente agli investitori di scommettere su vari eventi, riflettendo il sentimento del mercato. L’attuale tendenza delle scommesse suggerisce una forte fiducia nell’imminente approvazione della Sec.

Reuters Graphics

Thomson Reuters Bitcoin’s scorching run in 2023

Perché il via libera di un Etf su Bitcoin è importante

La potenziale approvazione di un Etf sul Bitcoin è significativa per diversi motivi. In primo luogo, aprirebbe il mercato delle criptovalute a una gamma più ampia di investitori, attirando miliardi di nuovi investimenti. Inoltre, un Etf a pronti verrebbe valutato direttamente dal prezzo in tempo reale del Bitcoin, offrendo un’opportunità di investimento più diretta. Questa struttura potrebbe portare a una maggiore esposizione e liquidità nel mercato delle criptovalute.

“Nel medio termine dovrebbero fornire un passaggio senza attriti per le istituzioni che vogliono aggiungere il Bitcoin ai loro libri contabili in un modo che sia compatibile con le normative e con le varie strutture di fondi”, spiega Mati Greenspan, Ceo di Quantum Economics, in una dichiarazione raccolta da Reuters.

Inoltre, l’approvazione di questi Etf rappresenterebbe un passo importante verso l’adozione delle criptovalute negli Stati Uniti. Ricongiunge i mercati finanziari tradizionali e il mercato spesso volatile delle criptovalute. Scambiando su piattaforme regolamentate come la Borsa di New York e il Nasdaq, questi Etf offrono un percorso sicuro e regolamentato per investire in Bitcoin.

“Pensate alla portata di questo fenomeno. Se un centinaio di miliardi di dollari confluiscono nel Bitcoin, i ragazzi di Fidelity pensano che potrebbe avere un fattore di 11 volte in termini di valutazione, per cui il Bitcoin potrebbe passare da un asset di 600 miliardi di dollari a un asset di 6.000 miliardi di dollari”, ha detto Anthony Scaramucci, Ceo di SkyBridge Capital.

Quai sono i rischi

Tuttavia, questo ottimismo non è privo di rischi. Alcuni trader si stanno preparando a un potenziale calo dei prezzi se la Sec ritarda o nega l’approvazione dell’Etf Bitcoin. Un calo da non ricollegare alla seduta odierna, in cui la crypto sta registrando vendite superiori al -5%.

Ci sono sempre più probabilità che l’approvazione dell’Etf sia un evento “Sell-the-News”, poiché i partecipanti al mercato del Bitcoin sono seduti su alti profitti non realizzati. Ad esempio, i detentori di Bitcoin a breve termine stanno sperimentando elevati margini di profitto non realizzati del 30%, che storicamente hanno preceduto le correzioni dei prezzi”, sostengono gli analisti di CryptoQuant. Questo approccio cauto testimonia la volatilità del mercato e l’elevato interesse per le decisioni normative.

Grf it.tradingview.com

Movimenti di mercato

Bitcoin oggi scende del 6,2% a 42.330 dollari, dopo i massimi degli ultimi 21 mesi toccati martedì. Ethereum scende del 6,5% a 2.202,90 dollari.

Bitcoin ha avuto un 2023 stellare, con un aumento del valore di oltre il 150% nell’anno solare, performance annuale più forte dal 2020. L’ultimo rialzo è stato del 3,1% a 45.509 dollari, ma rimane lontano dal massimo storico di 69.000 dollari raggiunto nel novembre 2021. Secondo diversi analisti, la criptovaluta può avanzare ancora fino a quota 50.000 dollari.

Lascia un commento

Articolo correlato