La ricerca di un nuovo proprietario per il club nerazzurro dell’Inter avrà inizio già questa settimana. A svelarlo è il Financial Times, che spiega come le banche Raine Group e Goldman Sachs inizieranno a cercare un acquirente per la società di calcio milanese proprio nei prossimi giorni. Dopo aver vinto uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e aver raggiunto una finale di Europa League, sembra dunque giunta al capolinea l’era Suning.
Inter, un investimento da 713 milioni di euro
Suning, colosso cinese dell’elettronica e dell’e-commerce appartenente alla famiglia Zhang, è diventato azionista di maggioranza dell’Inter nel giugno del 2016, acquistando il 66,55% del club. Con un investimento di 128 milioni di euro la società rilevò le quote di Massimo Moratti e dell’imprenditore indonesiano Erik Thohir, che mantenne comunque il 31,05% dell’Inter.
Come spiegato da La Gazzetta dello Sport, nel corso degli anni il colosso della famiglia Zhang ha investito nel club ulteriori 452 milioni di euro, 142 di aumento di capitale e 310 di presiti in tre tranche, dal 2016 al 2018. A questi vanno poi sommati anche i 133 milioni dell’operazione Lion Rock, come diremo più avanti.
La composizione azionaria dell’Inter
Attualmente Fc Internazionale Milano è in mano per il 68,55% a Grand Tower e per il 31,05% a International Sport Capital, mentre il restante 0,40% appartiene ad altri investitori di minoranza.
Grand Tower è una società di diritto lussemburghese di proprietà di Grand Sunshine, che a sua volta ha come unico proprietario Great Horizon, parte della holding del gruppo Suning. Grand Tower è nata nel maggio del 2021, in seguito all’operazione di finanziamento da 275 milioni di euro erogato dal private equity Oaktree Capital Management a Great Horizon, con un tasso del 9%.
International Sports Capital è invece la società che fa riferimento all’operatore di private equity di Hong Kong Lion Rock. Questo ha acquisito nel gennaio del 2019 la quota appartenente a Erick Thohir, per un corrispettivo di 166 milioni di euro, di cui 133 milioni erano stati prestati da Suning Sports International e da Great Horizon.