Akellas entra nel gruppo Candy Factory, nato nel 2022 e promosso da Fvs e Clessidra Capital Credit, grazie all’integrazione di due storiche realtà industriali italiane del settore dolciario come Casa del Dolce e Liking per promuovere l’aggregazione di aziende leader operanti nel settore confectionery.

Con stabilimento produttivo a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, Akellas produce e commercializza in Italia e all’estero le celebri caramelle balsamiche a marchio Monk’s, che vanta un riconosciuto premium price e un’elevata brand awareness.

Nell’ambito dell’acquisizione, Candy Factory ha presentato il nuovo direttore generale del gruppo, Marco Scurati, entrato a dicembre 2023 per favorire il percorso di crescita anche attraverso altre operazioni di M&A, integrando le varie realtà e valorizzando le competenze tecniche e manageriali di ciascuna. Con oltre 30 anni di esperienza in Pmi e medi gruppi industriali italiani e non a forte caratterizzazione imprenditoriale e in progetti di forte crescita anche per linee esterne, Scurati ha lavorato in diversi settori e contesti manufatturieri, tra i quali anche  il settore alimentare.

Candy Factory, qualche numero

Candy Factory ha chiuso il 2023 con un fatturato di circa 60 milioni di euro, in forte crescita rispetto al 2022 (+25%) ed una marginalità superiore alla media del settore; oltre il 30% delle vendite del Gruppo è realizzato all’estero.

Roberto Ippolito, presidente di Candy Factory e managing director di Clessidra, ha commentato: “Grazie al marchio Monk’s possiamo aggiungere al nostro portafoglio un’eccellenza italiana con forte riconoscibilità anche all’estero. Continuiamo a essere alla ricerca di imprenditori che desiderino partecipare alla creazione di un polo industriale nel segmento confectionery ma che, al contempo, non vogliono perdere l’identità storica dell’azienda familiare”.

Gli advisor

L’operazione è stata finanziata da Cassa Centrale BancaCredito Cooperativo Italiano, già istituto di riferimento nell’ambito delle acquisizioni di Liking e Casa del Dolce.

Candy Factory è stata assistita da Nctm per gli aspetti legali e giuslavoristici, Adacta Advisory per la due diligence contabile e fiscale e da Translink in qualità di advisor finanziario.

I soci venditori di Akellas sono stati assistiti da NextAdvisor in qualità di advisor finanziario.

Casa del dolce, Liking, Akellas, un po ‘di storia

Casa del Dolce è una società di Fara Gera d’Adda (Bergamo) attiva nel settore confectionery fondata nel 1950 e controllata dalla seconda generazione della famiglia Castellazzi. Il prodotto di punta è il “Trinketto” l’originale caramella liquida oggi distribuita in oltre 50 paesi. Ad esso, si aggiungono altri prodotti realizzati internamente (il “Ciuccetto” e i pop-corn) e prodotti distribuiti sul territorio italiano per brand esteri, destinati prevalentemente al mondo bambino. La capillare rete distributiva permette a Casa del Dolce di raggiungere tutti i canali di vendita con oltre 2.000 clienti attivi e 500 referenze attive.

Liking è una società di San Martino di Lupari (Padova) attiva nella produzione e commercializzazione di caramelle dure e ripiene, toffee, compresse e caramelle biologiche, sia a marchio proprio che private label, con una clientela rappresentata principalmente da importanti operatori della Gdo italiana e da alcuni distributori esteri (export pari a circa il 30% dei ricavi complessivi).

Akellas è una società con sede a Milano e stabilimento produttivo a Cerro Maggiore, attiva dal 1954 nella produzione e commercializzazione delle caramelle a marchio Monk’s, le cui principali referenze includono le caramelle balsamiche tradizionali e le caramelle Defend+, con ingredienti funzionali naturali. Akellas vende i propri prodotti sia in Italia che in alcuni Paesi esteri, con una clientela rappresentata principalmente da operatori della Gdo.

I fondi coinvolti: Fvs e Clessidra Capital Credit

Fvs Sgr, società di gestione del risparmio controllata da Veneto Sviluppo, dopo aver interamente investito le risorse del Fondo Sviluppo Pmi (50 milioni di euro investiti in 8 partecipate) ha lanciato nel 2021 il Fondo Sviluppo Pmi 2, (70 milioni raccolti con 4 operazioni realizzate ad oggi) dedicato ad investimenti in Pmi localizzate nel territorio del Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige).

Fvs ha raccolto capitali istituzionali (Finanziarie, Fondi pensione, Banche, family office e sistema Confindustriale) e investe sul territorio al servizio della crescita delle Pmi del Triveneto con l’obiettivo di favorire passaggi generazionali e progetti di aggregazione tra aziende sane e competitive nei rispettivi contesti di mercato. Il Fondo Sviluppo Pmi 2 interviene con investimenti da 4 a 10 milioni di euro per operazione prevalentemente in imprese operanti nei settori dell’industria, del commercio, dei servizi e del terziario in generale, che abbiano un fatturato compreso tra 10 e 180 milioni e un significativo potenziale di creazione di valore nel medio-lungo periodo.

Clessidra Capital Credit Sgr, società indipendente di gestione del risparmio, è controllata da Clessidra Holding, detenuta al 100% da Italmobiliare, la holding di investimenti italiana controllata dalla famiglia Pesenti. Attraverso il fondo Clessidra Private Debt, Clessidra intende sostenere e soddisfare le esigenze delle medie imprese italiane e dei loro azionisti, offrendo una vasta gamma di soluzioni che si estende dai finanziamenti (senior, junior, subordinati/mezzanino, sottoscrizione di bond) fino all’acquisto di partecipazioni societarie di minoranza.

Il fondo, che ha chiuso la propria raccolta a 180 milioni di euro, interviene con investimenti da 10 a 25 milioni di euro per operazione, investendo tipicamente in società con una crescita stabile, storica o prospettica, dei flussi di cassa, degli obiettivi Esg chiari, trasparenti e misurabili e una solida leadership aziendale, con l’obiettivo di sostenere la loro crescita organica e/o esterna.

Lascia un commento

Articolo correlato