DataFlow
Nuovi fallimenti in calo del 20% rispetto alla prima metà del 2021
Fallimenti: nel primo semestre dell’anno sono stati definiti 7.264 procedimenti (-6%), e lo stock è stato ridotto a quota 64mila pendenti
L’inflazione e le sue conseguenze frenano il private equity
Sono queste le principali evidenze mostrate dai dati raccolti dall’aggiornamento semestrale del report sui private equity di Bain & Company
Private Banking, ecco quali sono i nuovi trend
Digitalizzazione, sostenibilità e interesse per l’economia reale sono i nuovi trend del private banking italiano post pandemia
Mercato immobiliare da record nel primo semestre 2022: investiti oltre 6 miliardi di euro
Gli uffici, con 2,2 miliardi di euro e un’incidenza pari al 37% sul totale degli investimenti, si riconfermano il settore dominante, dopo che lo scorso anno erano stati superati dalla logistica
Private equity, in 10 anni triplicati gli investimenti dei fondi internazionali in Italia
È quanto emerge dal rapporto del Pem International, osservatorio attivo presso la Liuc Business School, che monitora l’attività dei 33 principali fondi internazionali attivi in Europa
Borsa Italiana, i titoli top e flop della settimana
Su Borsa Italiana il miglior titolo della settimana è stato quello di ePrice (+73%!), mentre il peggiore è Bastogi
Sono quasi 100mila le imprese a rischio default in Italia
Come riportato dall’analisi dell’Osservatorio rischio imprese di Cerved, i numeri emersi sono inferiori rispetto ai picchi del 2020, quando le aziende potenzialmente a rischio default erano addirittura 134mila (21,7%)
Allarme siccità, ma si perde un terzo dell’acqua immessa in rete
L’Italia è stata colpita da una profonda siccità a causa della mancanza di piogge. Ma la mancanza di acqua non è l’unico problema. Nel 2020 è andato perso il 36,2% dell’acqua immessa in rete (37,3% nel 2018), come rileva il report di Istat
Aumentano i paperoni che sono sempre più ricchi
Secondo il World Wealth Report, pubblicato da Capgemini, la popolazione globale dei high net worth individual (cioè, coloro che superano il milione di dollari) è cresciuta del 7,8% nel 2021 e la loro ricchezza è aumentata dell’8%
Sciopero del trasporto aereo, ma quanto è in crisi il settore?
Lo scorso 8 giugno il personale di Ryanair, easyjet e Volotea ha incrociato le braccia per quattro ore portando la cancellazione di 360 voli, segnando così l’inizio di una stagione abbastanza difficile per il settore del trasporto aereo, già da tempo in crisi. Ma qual è la situazione delle compagnie aeree?
L’Ocse taglia la crescita del Pil italiano del 2,09%
La revisione della crescita del Pil dell’Ocse è dovuta, come è facile immaginare, al conflitto in Ucraina e la politica zero-Covid della Cina
Il 64% delle quotate italiane è controllata da famiglie imprenditoriali
Come è facile immaginare, le famiglie controllano prevalentemente società di piccole dimensioni, attive nel settore industriale
Fintech e big tech superano le banche ancora poco automatizzate
Secondo il report di Bain & Company, il 35% dei player bancari non riesce a raggiungere gli obiettivi di risparmio sui costi di automazione. Consapevoli dei propri limiti, però, l’80% degli intervistati del settore punta ad investire di più nell’automazione nel prossimo anno
Quanto incidono gli affitti sugli stipendi nelle metropoli italiane?
Dall’analisi dei dati di Idealista e Mef emerge che Milano è la città più cara d’Italia con una media di 20 euro al metro quadro, ma è Firenze la metropoli in cui incide di più il costo dell’affitto sullo stipendio
Milan, tutti (ma proprio tutti) i numeri dello scudetto
I premi, gli ingaggi, il bilancio, i valori della rosa: ecco perché il 19° scudetto del Milan è una pietra miliare nella storia della Serie A
Roma-Feyenoord, ecco quanto vale vincere la Conference League
Finora la Roma, grazie ai risultati conseguiti sul campo, è riuscita a portarsi a casa 11,71 milioni di euro
La fuga dei cervelli costa all’Italia, ma il Pnrr può fermare l’esodo
I ricercatori italiani tendono a scappare dal nostro Paese e sono pochi gli stranieri che invece si formano in Italia. Stipendio e discriminazione di genere incidono, come anche il mancato impegno da parte dei governi nell’investire maggiormente nella ricerca. I fondi del Pnrr, però, potrebbe cambiare la situazione
Al via il Salone del libro, ma quanto vale il mercato dell’editoria?
Il 2021 è stato un anno positivo per l’editoria italiana, al punto da posizionarsi come la sesta al mondo. I primi quattro mesi del nuovo anno, però, non hanno portato avanti lo stesso trend
In Italia le donne ai vertici del private equity sono una su sei
Dall’analisi dei fondi di private equity italiani o internazionali che operano in Italia e sono iscritti ad Aifi, nonostante la maggior parte dei fondi siano italiani (74 su 106), sono i fondi stranieri ad avere la percentuale di donne più alta. Solo poi 90 ruoli apicali sono ricoperti dal genere femminile, su un totale di 582 posizioni di rilievo considerate nella ricerca, cioè il 15,46%
Guerra e inflazione non danno tregua al Pil dell’Eurozona
Tagliata la crescita di Ue, Eurozona e Italia. Galoppa l’inflazione, considerato “il fattore negativo più schiacciante”
Ecco cosa emerge dalle trimestrali delle principali banche nazionali
Sulle trimestrali pesano le esposizioni in Russia di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Bper Banca è l’unico istituto a convincere i mercati