DataFlow
Fallimenti: procedimenti in calo del 30% nel 2022
Il dato sui fallimenti emerge dalla rilevazione di Cherry Sea, l’osservatorio realizzato dalla startup fintech Cherry
Private equity e venture capital, nel 2022 è record di investimenti
Dall’analisi di Aifi e Pwc, l’anno scorso sono stati investiti nel settore ben 23,65 miliardi di euro, il 61% in più rispetto al 2021 che aveva già fatto segnato valori mai toccati prima nel nostro paese (14,69 miliardi)
Immobiliare: fatturato a 42,9 miliardi, +12,7% rispetto al 2021
Nel 2022, nelle otto principali città metropolitane il mercato immobiliare ha registrato una crescita delle compravendite di nuovo e usato del +3% rispetto al 2021
L’Opa su Atlantia guida la crescita del m&a in Italia nel 2022
M&a 2022: a farla da padrona è l’Opa di Blackstone su Atlantia, affare da circa 52 miliardi di dollari, pari al 52% dei valori generati da tutte le operazioni annunciate durante l’anno
Il fintech italiano ha raccolto più di un miliardo di euro nel 2022. L’infografica
È quanto emerge dalla seconda edizione del report Fintech Waves, realizzato da Ey – in collaborazione con il Fintech District
Bond: per emissioni green il 2023 parte col botto
Secondo l’analisi condotta da Sustain Advisory, nel 2022 gli strumenti di debito sostenibili, comprese le obbligazioni green, sociali e sostenibili o sustainability-linked, emessi dalle imprese italiane sono diminuiti del 29,2%
Egm, sono 54 le società quotate che rendicontano attività Esg
Osservatorio Esg di IR Top Consulting: il 66% delle imprese pubblica un bilancio o report di sostenibilità/Esg, mentre il 20% pubblica la relazione d’impatto in virtù del proprio status di società benefit
Imprese: continua la diminuzione delle partecipate dal settore pubblico
Secondo l’Istat le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2020 sono 7.969, il 2,5% in meno rispetto al 2019
Il 2022 dell’insurtech italiano in tre grafici
Gli investimenti in insurtech nel secondo semestre 2022 hanno toccato quota 250 milioni di euro, raggiungendo i 450 milioni di euro annui
Pir, terzo trimestre: resistono gli alternativi, crollano gli ordinari
Flussi positivi per gli alternativi, deflussi per i Pir ordinari, stando al report di Equita. Proroga degli incentivi per le Ipo delle Pmi
Ey, il venture capital italiano supera i 2 miliardi. Tutti i dati del settore in quattro grafici
Gli investimenti in venture capital in Italia nel 2022 hanno fatto segnare un incremento del +67,3% rispetto agli 1,24 miliardi del 2021
Dopo un 2021 eccezionale frenano i giganti del Websoft
A livello geografico tiene il Nord America, vola l’America Latina. Amazon è prima al mondo per fatturato e forza lavoro
La space economy punta al “trillion” nel 2040
L’attuale trend porterà la space economy prima a quota 642 miliardi di dollari nel 2030 e poi a quota 1 trillion di dollari nel 2040
Le aziende del settore energy fatturano di più
Dall’analisi dell’Area studi Mediobanca, su 20 aziende made in Italy con il fatturato più alto ben nove appartengono all’asset energy (petrolifero o energia elettrica)
Moda: superati livelli pre Covid, continua crescita grandi gruppi
Secondo l’Area Studi di Mediobanca nei sei mesi del 2022 i maggiori player mondiali della moda registrano un giro di affari in crescita del 15%
In nove mesi volumi Green Bond calano del 35% rispetto a un anno fa
I volumi green bond a 19,7 miliardi di euro: pesano l’inflazione e le incertezze geopolitiche. Protagonisti a settembre Fs, Enel e A2A
Caro energia, come arriveremo a pagare 690 euro in più in bolletta nel 2022
Caro energia c’entrano le tensioni geopolitiche e l’aumento del prezzo del gas, ma anche la riduzione di disponibilità di energia francese e la siccità
Startup tech, gli investitori europei “bocciano” l’ecosistema italiano
È quanto emerge da una survey effettuata da Techchill su un campione di 21 fra venture capitalist e business angel europei
Contenzioso tributario, pendenze in calo del 10% rispetto al 2021
Tributario, sale di oltre il 38% il numero delle controversie instaurate tra aprile e giugno 2022 rispetto al trimestre precedente
Credit Suisse, l’Italia nel 2021 ha perso 13mila dollari di ricchezza per adulto
Si tratta di una delle peggiori performance a livello globale, seconda solo a quella del Giappone la cui ricchezza per adulto è variata in negativo di oltre 14mila dollari
Iia, gli investimenti nell’insurtech sono più che triplicati nella prima metà del 2022
Gli investimenti in insurtech nel primo semestre 2022 hanno toccato quota 200 milioni di euro, contro i 60 investiti nello stesso periodo del 2021