Editoriale
Che weekend per l’M&A. Giannasi, K-Way, Unieuro: Italia al centro di 3 operazioni
Due acquisizioni sull’asse Italia-Francia, una invece è tutta italiana. Food, abbigliamento e retail in ambito tecnologico i settori coinvolti
Crediti deteriorati, il mercato evolve. Ma l’Italia non deve restare indietro
Il mercato è in evoluzione e per certi versi si fa più fluido, con soggetti che avranno competenze specifiche e il rapporto con le banche che non sarà (ma non lo è già) di vendita tout court quanto piuttosto di dialogo continuo. E noi siamo in vantaggio
Orlopp riuscirà a mantenere Commerzbank tedesca?
Orlopp si trova a dover bilanciare gli interessi nazionali, in particolare quelli delle pmi tedesche, con le più ampie richieste di consolidamento bancario europeo.
Qualcosa si muove nel private equity italiano?
Un mercato ancora contenuto, che risente delle onde provocate dai grandi deal che portano in alto e in basso il […]
Perché l’operazione Unicredit – Commerz è un’occasione
La mossa della banca di piazza Gae Aulenti ha fatto notizia, forse aprirà a un matrimonio crossborder tra banche. Ma le istituzioni europee e nazionali sapranno sfruttare il momento per impostare regole accomodanti verso questo tipo di operazioni?
Qualcosa di certo
In queste settimane di pausa estiva mi ha colpito molto leggere sui giornali dell’attivismo di tante aziende italiane all’estero. Un […]
Compito per le vacanze: diffondere la cultura finanziaria
Dal passaggio di ricchezza privata in famiglia fino a quello generazionale nelle imprese. È fondamentale che i giovani siano più alfabetizzati dal punto di vista finanziario e tutti dovremmo fare la nostra parte
I giovani rampolli diventano investitori. Ed è una buona notizia
L’arrivo della nuova generazione di investitori porta con se un enorme potenziale, non fosse altro per le scelte di investimento che fanno
Qualche considerazione dal “caso” del rinnovo del board di Cdp
La prima è che senza la legge Golfo-Mosca a quest’ora avremmo un board di Cdp fatto in prevalenza da uomini bianchi
Se il venture capital italiano soffre… parliamone
Il secondo trimestre racconta uno scenario non felice per il vc italiano. E proprio per questa ragione servirebbe che l’industria unisse ancora di più le forze per rendere il comparto attraente
Se l’infrastruttura tecnologica è driver dell’m&a. Qualche esempio
Tra le varie operazioni arrivate in redazione nelle ultime settimane ce ne sono un paio che offrono uno spunto di ragionamento. E il collegamento è la tecnologia
Savona, la Consob e quelle poche e vecchie idee (ma confuse) sulle criptovalute
In occasione del 50esimo anniversario dell’Autorità di vigilanza dei mercati, Savona ha paragonato (ancora) le criptovalute ai mutui subprime, dimostrando di non comprendere granché del funzionamento dello strumento
Qualche riflessione sul dietrofront di Golden Goose all’Ipo
Una di queste è la preoccupante situazione dei mercati europei. Il messaggio agli investitori internazionali è forte e chiaro: non investite in Europa adesso
Private equity: qualche riflessione sul trend dei continuation fund
In Italia questo strumento sta prendendo molto piede e ciò ci dice ad esempio molto sulla difficoltà dei fondi di vendere le imprese
M&A e governance, qualche errore da evitare
Con il consolidamento in corso nel mondo dei business services che più di altri settori richiede un’attenzione particolare alla governance, vale la pena capire come evitare che una cattiva gestione del lato culturale dell’azienda possa compromettere il deal
Imprese a rischio liquidità: il problema sono anche le scelte europee
Da una parte il credit crunch per i tassi, dall’altro politiche patrimoniali conservative che scoraggiano i prestiti. In mezzo le imprese
La transizione energetica è un’occasione per le banche, dice Bain
Lo studio di Bain evidenzia una finestra di opportunità da 600 miliardi di dollari per colmare il vuoto di finanziamenti e investimenti nella transizione. A tanto infatti ammonterebbe il fabbisogno che le banche potrebbero colmare.
Perché i family office sono gli investitori ideali del private capital
Stando all’ultima ricerca di PwC sul settore, il 28% del portafoglio dei family office intervistati è investito in asset alternativi e il sodalizio è destinato a durare, per varie ragioni
Risparmio verso le imprese? Ma se ci sono i Btp!
Cosa fanno i Btp? Attirano risorse private. Verso dove? Le casse dello stato, che fa altro debito che per quanto sulle spalle di noi italiani sempre debito è. Di certo non vanno all’economia reale
Tutti investono in AI… ma quanto nella formazione dei dipendenti?
Un dipendente di una realtà tech ha raccontato che recentemente il suo gruppo ha vinto un grant da 2,5 milioni per progettare, scrivere e addestrare un LLM (large language model) specifico. Meno del 10% andrà in formazione del personale
È davvero l’ora della Capital markets union?
In un periodo storico in cui tra Stati, e all’interno degli stessi Stati, c’è la tendenza a creare separazioni e […]