Impresa e management
Gruppo Tatuus, il motorsport italiano che accelera (e piace ai fondi)
Con l’accordo tra WISE Equity, The Equity Club e Tatuus il motorsport italiano cambia passo e consolida una visione integrata delle attività
La transizione energetica secondo Marco Marsili, ad di Shell Italia
Per il country head il vecchio sistema energetico non potrà essere smantellato nel giro di pochi anni e sostituito automaticamente da un altro modello. “Il processo è e sarà graduale, frutto di una combinazione di soluzioni diverse”
Moretto, la plastica come risorsa ambientale
L’azienda guidata da Renato Moretto, con sede in provincia di Padova, dal 1980 svolge attività di ricerca, sviluppo e produzione di sistemi automatizzati per l’industria di trasformazione delle materie plastiche
Sergio Ronco, ad di Cast: “La guerra? Non ci ferma”
L’azienda è specializzata nella produzione e nella commercializzazione di raccordi in acciaio inossidabile e in acciaio al carbonio per alte pressioni. Nonostante la guerra, il fatturato 2022 è cresciuto da 55 a 64 milioni
Startup innovative: crescono quelle guidate da donne, +572 in due anni
Come mostrano i dati elaborati da InfoCamere per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, le innovatrici rappresentano il 13,6% del totale delle startup
Simonelli, ottant’anni di innovazione
Intervista al presidente Nando Ottavi che racconta valori e storia dell’azienda delle macchine da caffè. E la crescita? “Sì ma solo con partner industriali”
Pontecorvo (Ferrarelle): “La sostenibilità è una missione”
Intervista al presidente e amministratore delegato della società. L’azienda, che per il 2022 si attende un fatturato di 230 milioni, investirà 50 milioni per acquisizioni e per consolidare la presenza sul mercato estero
La metalmeccanica si fa green e 4.0, la storia di Ellena spa
Innovazione e diversificazione per superare le crisi, come quella in Ucraina. Così Ellena spa va avanti ora, come fa da 75 anni. Intervista a Emanuela Ellena, amministratore delegato dell’azienda specializzata nella lavorazione di precisione su macchine utensili giunta alla terza generazione.
Foscarini punta a crescere tra design e acquisizioni
Intervista al fondatore e presidente Carlo Urbinati. “L’obiettivo è crescere, senza escludere altre acquisizioni, ma mantenendo un valore culturale che va ben oltre l’aspetto finanziario”
Gestire un’impresa di famiglia. Intervista a Francesco Pandolfi, ceo di Lenet
L’azienda produce articoli per la casa con otto marchi tra i quali Thun e fattura 128 milioni. Le sfide principali? “Evoluzione distributiva, piano finanziario di medio termine e supporto alla transizione generazionale”
Paglieri, proiettare al futuro un’azienda di 140 anni
La società che produce, fra le altre cose, i prodotti Felce Azzurra è alla quinta generazione. L’ad Debora Paglieri: “Sostenibilità e digitalizzazione per crescere”. Ma anche m&a
Leadership, impresa, famiglia: così la Dino Zoli compie 50 anni
Intervista a Monica Zoli, figlia dell’imprenditore che 50 anni fa ha fondato Dino Zoli Textile, azienda che realizza tessuti per indoor e outdoor ma che negli anni si è ampliata. “In casa ho vissuto una forte connessione tra vita, famiglia e lavoro e ho ereditato questa visione. Per me stare in impresa è come essere in famiglia”, dice
Il futuro della medicina? È digitale. Intervista a Elena Bottinelli
Parla la responsabile innovazione del Gruppo San Donato. “Il futuro a cui stiamo lavorando è quello dell’ospedale diffuso, dove la casa è il primo luogo di cura e le piattaforme digitali di telemedicina l’opportunità e lo strumento per ridisegnare il patient journey”
Moretti Forni, fare impresa con calore
Intervista all’amministratore delegato Mauro Moretti. “Quello per cui lavoriamo sempre e da sempre è portare innovazione nel nostro settore, l’ultima frontiera è l’Internet of Things”, dice. Mentre la sostenibilità è ormai la “direzione di oggi”.
Ceramiche Piemme compie 60 anni. Bondavalli: “Sulla transizione energetica serve programmazione”
Intervista all’ad dell’azienda del modenese che produce ceramiche dal 1962. Sul gas e l’aumento dei prezzi le imprese non vanno lasciate sole, dice. E invita a ragionare sulla diversificazione dell’approvvigionamento del gas e su una revisione del meccanismo di emissioni di CO2
Intelligenza Emotiva & Stile di leadership
Ma ecco che cos’è l’intelligenza emotiva e quali ne sono i punti salienti e le capacità che la caratterizzano
Come superare la nuova crisi delle supply chain dovuta al Covid-19
Le principali leve per ridurre i rischi della catena di approvvigionamento includono la necessità di bilanciare l’approvvigionamento globale con l’approvvigionamento nazionale, regionale o locale, con l’adozione di più fonti e un maggiore utilizzo della tecnologia dell’informazione per ottenere una disponibilità dei dati più completa e immediata
Upside down, gestire la performance cambiando prospettiva
Saper spiegare la perdita è fondamentale per poter settare le decisioni al meglio e capire quanto il target è raggiungibile ma per capirlo serve un cambio di prospettiva