Litigation – Arbitration
La Corte d’Appello respinge la richiesta risarcitoria nei confronti di Gsk
La richiesta risarcitoria era stata avanzata nei confronti di Gsk in un procedura inerente a responsabilità da prodotto
Bastogi risarcito per il contenzioso dell’area del carcere di Bollate
Bastogi, in qualità di beneficiaria della scissione totale di Sintesi, ha ricevuto un risarcimento di 13,3 milioni di euro
Fca Bank incorpora le filiali francese e portoghese
Il progetto di conversione delle filiali in branch era subordinato alla preventiva approvazione da parte della Banca centrale europea e al completamento delle procedure di passporting delle licenze bancaria e di intermediazione assicurativa rispettivamente presso la Banca d’Italia e l’Ivass
Tpf, finanziare le liti fra rischi e opportunità. Ecco lo scenario italiano
Uno scenario che apre opportunità anche nel caso di arbitrato. Un mercato, che stando ai primi dati che la Camera arbitrale di Milano (Cam) ha fornito a Dealflower, supera i 100 milioni di euro. Una cifra che però riguarda ancora pochissimi casi (anche internazionali) presi in esame. Ne abbiamo ha parlato con Rinaldo Sali, Vice Direttore della Camera Arbitrale di Milano (nella foto).
Fallimenti, i tribunali tornano ai livelli di lavorazione del pre-Covid. La classifica
I tribunali fallimentari italiani nei primi sei mesi di quest’anno sono tornati ai livelli di lavorazione delle pratiche del periodo antecedente la pandemia da coronavirus Covid-19. E’ quanto emerge dal report di Cherry Sea
Nasce lo studio legale e tributario Gemma Provaggi DeAndrè (GPD)
Nasce lo studio legale e tributario Gemma Provaggi DeAndrè (GPD) dall’unione di Gemma & Partners, Provaggi e De André
Banco Bpm, in fase di risoluzione la vicenda diamanti. A settembre udienza
La vicenda dell’acquisto di diamanti tramite la società Intermarket Diamond Business (Idb), fallita nel gennaio 2019, costituisce una spina nel fianco per le banche coinvolte (Banco Bpm e la controllata Banca Aletti, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit) e un fattore di rischio – sebbene in fase di risoluzione – che emerge dai bilanci
Intesa Sanpaolo accantona 743 milioni per vertenze legali
Intesa Sanpaolo ha accantonato 743 milioni a fronte di vertenze legali pendenti per 3,973 miliardi di euro. E’ quanto emerge dalla relazione ai conto del primo semestre del gruppo guidato da Carlo Messina
Rcs MediaGroup ritiene improbabile risarcimento a Blackstone, manleva a Cairo
Rcs MediaGroup ribadisce che non è necessario effettuare alcun accantonamento di bilancio per la richiesta di risarcimento dei danni di Blackstone per la mancata vendita del palazzo di via Solferino, storica sede delle testate del gruppo editoriale. Inoltre, Rcs rivela che il presidente del gruppo e azionista di maggioranza, Urbano Cairo, non risponderà personalmente se il gruppo dovesse soccombere nella contesa giudiziaria, avendo agito come legale rappresentante
Diritto all’oblio, Google vince in cassazione
“Questa pronuncia – afferma l’Avv Masnada – ha il pregio di fare chiarezza sul fatto che Google non deve accogliere per forza tutte le richieste di oblio che riceve ma che deve valutare dapprima la specificità e chiarezza della richiesta e poi operare quel giudizio di bilanciamento di interesse tra l’oblio e l’interesse pubblico alla reperibilità dell’informazione sul motore di ricerca che gli impone la legge e la giurisprudenza”.
Mps chiude la vertenza legale con la Fondazione pagando 150 milioni. Ora diventa più appetibile
Banca Monte dei Paschi di Siena riduce i rischi legali e spiana la strada a un potenziale acquirente. Ieri sera, […]
Bastogi, sentenza della cassazione favorevole per 13,4 mln di euro
La società è stata assistita da Mauro Pisapia (nella foto), partner dello Studio Simmons Simmons e da Gianluca Gariboldi dello Studio Gattai, Minoli, Partners, che hanno affiancato i legali interni Giuseppe Di Giovanna e Giulio Ferrari.
Mps ed ex vertici vincono contro fondi Alken, niente maxi-risarcimento
Banca Monte dei Paschi di Siena e i vertici passati dell’istituto hanno ottenuto ragione nella causa che gli opponeva ai fondi di investimento Alken al tribunale di Milano. Alken chiedeva un risarcimento danni di circa 430 milioni. Il tribunale, con sentenza datata 7 luglio, ha respinto la richiesta, condannando i fondi al pagamento delle spese legali
L’arbitrato semplificato cresce: +19% nell’ultimo semestre
La procedura semplificata chiude la controversia in media in 6 mesi, con costi ridotti del 30% rispetto all’arbitrato ordinario
Ferdinando Emanuele eletto membro della Corte Internazionale di Arbitrato (ICC)
La Corte Internazionale di Arbitrato della Camera di Commercio Internazionale – ICC (con sede a Parigi), l’istituzione arbitrale più importante al mondo, amministra gli arbitrati condotti in base al Regolamento della stessa ICC e, tra l’altro, conferma, nomina e sostituisce gli arbitri