Private debt
SolidWorld emette bond da 5 milioni sottoscritto da Riello Investimenti
Riello Investimenti Partners, attraverso il secondo fondo di private debt Impresa Italia II, ha sottoscritto 5 milioni di euro di obbligazioni emesse da SolidWorld, specializzato nello sviluppo di tecnologie 3D per l’intero processo digitale delle imprese al fine di progettare e fabbricare prodotti in modo più efficiente e sostenibile
Primo closing per il fondo di private debt di Merito sgr
Il fondo di Merito sgr il cui obiettivo finale di raccolta è di 130 milioni, investe in debito societario in bonis a medio/lungo termine
Primo closing da 130 milioni di euro per Clessidra Capital Credit
Gli investitori includono soggetti istituzionali italiani, tra i quali Fondo italiano d’investimento nel ruolo di cornerstone investor. Le prossime fasi di raccolta, che ha un target pari a 250 milioni di euro, si incentreranno su investitori italiani ed esteri
Nel 2021 il private debt italiano ha superato 4 miliardi
Aifi ha presentato, in collaborazione con Deloitte, i dati di mercato del private debt nel 2021. La metodologia utilizzata nella raccolta dei dati è uniformata a quella per il settore del private equity, che è in linea con quella internazionale.
Al via Merito sgr targata Gabriele Casati e Alberto Arrotta
La sgr, specializzata in alternativi, si appresta inoltre ad annunciare il primo closing del fondo Merito Private Debt Fund. Il team avrà inoltre la delega di gestione del fondo Antares AZ I, da 127 milioni, di cui Casati è, insieme a Stefano Romiti, Partner Fondatore ed Arrotta è senior advisor
Groupama AM apre al private debt e chiama alla guida Emmanuel Daull
La mission è quella di costituire un team qualificato di specialisti per la nuova area dedicata a questa asset class
Private debt, Fondazione Enpam punta 40 milioni su Anthilia BIT IV
La Fondazione Enpam ha sottoscritto Anthilia BIT IV, fondo di Anthilia Capital Partners (Acp) dedicato alle pmi italiane, per un investimento fino a 40 milioni
Private debt, il Fei investe 70 milioni nel fondo Anthilia BIT IV
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) sottoscrive un investimento di 70 milioni di euro in Anthilia BIT IV, il quarto fondo di Anthilia Capital Partners (Acp) dedicato alle pmi italiane
Fenera & Partners raggiunge una raccolta complessiva di oltre 600 milioni
Fenera & Partners Sgr ha raggiunto una raccolta complessiva di oltre 600 milioni di euro. La raccolta è tra i fondi e le gestioni di portafoglio direttamente gestite dalla società e l’attività di promozione e collocamento
Basket bond, Cdp, Mcc e Sella lanciano programma da 100 milioni
Cassa Depositi e Prestiti, Mediocredito Centrale (Mcc) e Sella hanno lanciato un programma triennale di basket bond da 100 milioni di euro
Tikehau Capital acquisisce il 25% del capitale della madtech Mint
Tikehau Capital ha siglato un accordo per l’acquisizione del 25% del capitale sociale di MINT, società madtech (marketing, advertising and technology). Andrea Pezzi, founder e amministratore delegato, manterrà il controllo dell’azienda
I fondi di Anthilia erogano 5 milioni al gruppo funerario HOFI
I fondi Anthilia Eltif Economia Reale Italia, Anthilia BIT III e 8A+ Real Italy Eltif (nella foto di copertina, Barbara Ellero, partner e head of private debt di Anthilia Capital Partners) hanno sottoscritto un finanziamento di 5 milioni di euro in favore di Augeo 3, socio di riferimento di HOFI, la holding company del più grande gruppo funerario italiano
Equita Smart Capital, chiusura con adesioni a 50 milioni
Il fondo di private equity, Equita smart capital – gestito da Equita Capital – ha chiuso la prima fase di raccolta con 50 milioni di euro di adesioni a pochi mesi dall’avvio della commercializzazione con Cordusio Sim
Family office, cresce il peso degli alternatives nell’asset allocation. Il focus di PwC
I family office aumentano il peso degli alternatives nell’asset allocation, cercando rendimento laddove si può trovare in questa fase storica, ovvero nell’economia reale. E’ uno dei punti principali che emerge da una survey condotta da PwC Italy. Dealflower ha parlato dei risultati del sondaggio con Gianluca Di Maio, deals director–family office PwC Italy, che ha curato la pubblicazione con il partner Nicola Anzivino
Lavoropiù emette un minibond da 5 milioni nel programma Intesa Sanpaolo Basket Bond
Lavoropiù ha emesso un minibond per un importo di 5 milioni di euro, con scadenza 2028, aderendo al programma Intesa Sanpaolo Basket Bond, in partnership con Elite
Minibond, la palestra dei capital markets per le pmi. Intervista a Mallo (Unicredit)
Alessandro Mallo, managing director DCM di UniCredit Corporate and Investment Banking, parla dello sviluppo di un mercato in crescita esponenziale, ponte fra piccole e medie imprese e investitori istituzionali. Dai basket bond al tema del pricing, una panoramica su quanto sta accadendo sul fronte minibond
Aifi, nominate le nuove commissioni. I nomi
Via libera del consiglio direttivo di Aifi, l’associazione italiana del private capital, alle nuove commissioni
La Linea Verde emette un minibond da 15 milioni con garanzia Sace Green. UniCredit sottoscrive
La Linea Verde ha emesso un minibond di 15 milioni di euro, con garanzia Sace Green, sottoscritto da UniCredit
Casse di previdenza, risorse per 100,7 miliardi nel 2020. Cresce il peso dell’equity nei portafogli
Una potenza di fuoco di oltre 100 miliardi di euro. Le casse di previdenza hanno archiviato il 2020 con risorse in crescita. E’ quanto emerge dal “Quadro di sintesi” dei dati relativi al patrimonio delle casse di previdenza e alla gestione finanziaria nel 2020 con i confronti rispetto agli anni precedenti, presentato dal presidente della Covip, Mario Padula
UniCredit e Sace lanciano Bond Food Mezzogiorno, programma da 27 milioni
UniCredit e Sace hanno lanciato Bond Food Mezzogiorno, il primo programma di emissione di minibond per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Sud appartenenti al settore agroalimentare. Complessivamente, le risorse raccolte sono state pari a oltre 27 milioni di euro
Private debt italiano da record nel primo semestre. Volano raccolta e investimenti
L’industria del private debt italiana ha vissuto un semestre d’oro, con numeri da record sul fronte della raccolta e degli investimenti