Cdp Real Asset finalizza il suo terzo investimento destinato allo sviluppo di progetti infrastrutturali in Italia con profili di innovazione e impatto. Attraverso il Fof Infrastrutture, fondo di fondi gestito dalla società di real asset del gruppo Cdp, è stato sottoscritto un commitment per 37,5 milioni di euro nel fondo Equiter Infrastructure II.
Gestito da Ersel Asset Management con Equiter in qualità di advisor esclusivo, il fondo Equiter Infrastructure II punta in particolare sulla transizione energetica e digitale, con specifico riferimento ai settori dell’energia rinnovabile (eolico e fotovoltaico), dell’efficienza energetica, dell’economia circolare e della digitalizzazione (reti in fibra ottica e data center).
Il fondo, inoltre, investe in infrastrutture sanitarie, servizi a sostegno delle reti di trasporto e campus universitari. Il focus strategico è su progettuali greenfield, ossia su infrastrutture di nuova costituzione, mantenendo un’esposizione anche a progetti di tipo brownfield che prevedono interventi di miglioramento e/o sviluppo.

Equiter Infrastructure II e Cdp, una partnership strategica

Equiter Infrastructure II ha già effettuato investimenti in sei progetti, per un impegno complessivo pari a circa la metà della raccolta del fondo. Con le nuove risorse fornite da Cdp Real Asset, che si aggiungono a quelle messe a disposizione da altri investitori istituzionali italiani, la raccolta complessiva del fondo supera i 300 milioni.
L’investimento rappresenta  la terza operazione di Cdp Real Asset attraverso il Fof Infrastrutture, dopo l’ingresso nel Sustainable Securities Fund, gestito da Alternative Capital Partners, e in Equita Green Impact Fund, gestito da Equita Capital, fondi a supporto della transizione energetica in Italia. Ulteriori interventi, da parte della società di real asset del gruppo Cdp, sono previsti nel corso dell’anno anche grazie al supporto di Cdp Equity nel suo ruolo di cornestone investor e advisor.
L’investimento in Equiter Infrastructure II risulta in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche del nostro fondo”, commenta Piergiorgio Mandolesi, responsabile del Fof Infrastrutture. L’attenzione ai profili di innovazione e di impatto, con il supporto di advisor allo scopo dedicati, rappresenta un elemento fondante della strategia di investimento del fondo target, a cui si aggiungono il bilanciamento tra componente late greenfield e brownfield, il positivo andamento dell’impiego di capitale nonché le interessanti prospettive di rendimento, che completano il profilo di interesse dell’iniziativa.

Lascia un commento

Articolo correlato