La startup proptech Myaedes ha concluso un aumento di capitale da 585 mila euro. All’investimento iniziale di LVenture Group e alcuni business angel si è unita Cdp Venture Capital che ha partecipato con 350 mila euro, sottoscritti mediante il suo Fondo Rilancio Startup.

Come riportato in un nota stampa, grazie al nuovo aumento di capitale Myaedes punta a rafforzare la base clienti in Italia, oggi in forte crescita, e a incrementare la sua presenza internazionale. La startup, infatti, opera già in Spagna, Germania e Francia, mercati di riferimento per la crescita a livello internazionale dell’azienda.

Myaedes e la reportistica digitale a tutela dei professionisti del settore edilizio

Myaedes ha sviluppato un software e un’app mobile per la gestione digitale della reportistica dei cantieri edili. Questo strumento digitale tutela gli ingegneri, gli architetti e i geometri, consentendo loro di tenere traccia, con dovizia di particolari, della qualità del lavoro svolto in cantiere. La piattaforma supporta i professionisti durante i sopralluoghi, permettendo loro di documentare in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori tramite note e foto certificate.

Inoltre, per migliorare ancora l’esperienza di uso e il flusso di lavoro, rendendolo più semplice ed intuitivo, è stata sviluppata una nuova piattaforma informatica, mobile-first, pensata per l’utilizzo da smartphone e tablet direttamente in cantiere.

Usando Myaedes i professionisti si tutelano da possibili future contestazioni grazie all’archivio documentale custodito in cloud. Infatti, in caso di contenzioso, si può documentare il lavoro svolto tramite un dettagliato registro di foto, note e documenti a valore probatorio.

La startup campana è stata lanciata da LVenture Group

Nata in Campania dall’intuizione di tre ingegneri under 30, Chiara Maresca, Giulio Santabarbara e l’attuale ceo Marco Apollonia (nella foto) con esperienza nel settore, Myaedes è stata lanciata da LVenture Group con il suo programma di accelerazione Luiss EnLabs. Oggi il software è utilizzato da migliaia di professionisti in Italia ed Europa che producono mensilmente più di 5 mila verbali e hanno caricato sulla piattaforma oltre 100 mila foto e note certificate.

Una crescita che viene spinta anche dal mercato: sempre più imprenditori digitali e investitori in tutta Europa identificano infatti l’edilizia come il settore più promettente per un rapido avanzamento tecnologico in un mercato che, solo a livello europeo, raggiunge l’imponente dimensione di 2 mila miliardi di euro. L’impatto che la trasformazione digitale sta avendo su di un settore, che non vede una vera rivoluzione tecnologica dall’introduzione dei modelli Cad, fanno del proptech una delle principali opportunità di investimento.

Lascia un commento

Related Post