Clessidra Private Equity Sgr ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza di Formula Impresoft, gruppo attivo nel mercato software e dei servizi IT.

Luca Spazzadeschi

Creato nel 2018 e sviluppatosi nel corso degli ultimi anni attraverso una forte crescita organica e l’unione di aziende (tra cui Formula Impresoft, 4wardPRO, Qualitas Informatica, NextTech, OpenSymbol, NextCRM e GN Techonomy), ricorda un comunicato, Impresoft Group è specializzato nella fornitura alle aziende di soluzioni software proprietarie e di terzi, nonché di servizi di supporto e consulenza per la scelta delle migliori business applications (spaziando dalle tecnologie in ambito ERP, alle tecnologie MES e CPM, alle soluzioni in ambito CRM) e di tecnologie abilitanti la resilienza (cloud computing, modern workplace e cybersecurity), ovvero tutti i servizi e le soluzioni legate alla trasformazione digitale delle imprese. Nel 2021 il gruppo prevede ricavi per circa 87 milioni di euro, grazie al contributo di oltre 700 collaboratori.

L’investimento in Impresoft Group rappresenta il terzo investimento del fondo Clessidra Capital Partners 4.
L’accordo sottoscritto prevede l’uscita dalla compagine azionaria di Xenon Private Equity VII SCA SICAV RAIF. I key managersaffiancheranno Clessidra nell’operazione, rimanendo coinvestiti con una significativa quota della società”.

Gian Marco Committeri

Il team di Clessidra

Il team di investimento di Clessidra è stato guidato dal managing director Marco Carotenuto e ha visto coinvolti l’investment director Maurizio Fanetti e l’associate Lorenzo Cascione.

Andrea Ottaviano (nella foto di copertina), amministratore delegato di Clessidra Private Equity Sgr, sottolinea come “il settore di riferimento presenta importanti prospettive di crescita, con potenzialità anche a doppia cifra per alcuni specifici segmenti ed è inoltre trainato dal macrotrend della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo, soprattutto in Italia. La genesi e la peculiare struttura di questo gruppo lo rendono un asset ideale per una crescita organica, soprattutto legata a dinamiche settoriali e a sinergie commerciali, e una piattaforma ideale per condurre operazioni di aggregazione in un settore tradizionalmente caratterizzato da forte propensione per l’M&A”.

Benedetto Lonato, Riccardo Massimilla

Gli advisor

Advant Nctm ha agito in qualità di consulente legale di Clessidra. Alix e PwC si sono occupati degli aspetti legati alla due diligence. 

Alonzo Committeri & Partners ha affiancato Clessidra sui profili fiscali, operando con un team formato dall’equity partner Gian Marco Committeri (nella foto in pagina), il partner Gianfranco Pallaria e l’associate Rocco Valicenti. In particolare, Alonzo Committeri & Partners ha seguito e gestito tutta la fase di due diligence fiscale, nonché la creazione della struttura dell’operazione.

LABS Corporate Finance ed Ethica Corporate Finance hanno operato in qualità di financial advisor di Clessidra. Il team di LABS è stato guidato dal partner Luca Spazzadeschi (nella foto in pagina) e composto dal vicepresident Chiara Leoni e dall’associate Elena Giacomelli.

Xenon e il management si sono avvalsi dell’assistenza di LCA per gli aspetti legali e di Rothschild & Co per quelli finanziari. Rothschild & Co ha agito con un team composto da Alessandro Bertolini Clerici (partner), Stefano Siccità (assistant director), Edoardo Pasquotti (associate) e Lorenzo Palma (analyst). LCA Studio Legale ha operato con un team composto da Benedetto Lonato (nella foto in pagina), Riccardo Massimilla (nella foto in pagina), Alessia Ajelli, Giacomo Tommasi, Edoardo Berni, Martina Lacalamita e Francesco Salvetti.

La società ha incaricato E&Y per la vendor due diligence.

Lascia un commento

Related Post