Clubdeal, società attiva nel campo delle piattaforme digitali per gli investimenti in private assets, annuncia che Antonio Chiarello ha assunto la carica di amministratore delegato.

Il manager lascia il gruppo Intesa Sanpaolo dove ha contribuito al set up di Neva Sgr, società attiva nella gestione di fondi di venture capital, e al lancio dei fondi Neva First, per dedicarsi ora completamente a Clubdeal, che ha fondato nel 2016. Chiarello raccoglie il testimone da Roberto Ferrari, che dal 2022 ricopriva la carica di presidente esecutivo. Ferrari, che è socio e membro del Cda di Clubdeal, mantiene la carica di presidente, continuando a essere attivamente impegnato nel progetto di sviluppo della società.

Chiarello ha oltre 25 anni di esperienza nel mondo degli investimenti alternativi, maturata ricoprendo incarichi di responsabilità, oltre che in Neva, in realtà quali Marzotto Sim, di cui è stato Ad, Ubs Alternative Investments, di cui è stato Dg, e Antirion, di cui è stato fondatore e amministratore delegato.

Come si inserisce ClubDeal  nel mercato del private market

Antonio Chiarello torna alla guida della società in una fase cruciale dello sviluppo dei private market in Italia, un mercato ormai maturo e in forte crescita con 2 miliardi di euro di raccolta complessiva nel primo semestre 2023, +16% rispetto allo stesso periodo del 2022, dati Aifi, che sta registrando un’evoluzione delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti: investitori, aziende ma anche avvocati, commercialisti, fiscalisti, notai e banche, cioè tutti i professionisti che ruotano intorno alla definizione e al perfezionamento delle operazioni di club deal.

Attraverso la propria piattaforma digitale Clubdeal Digital, Clubdeal agevola tutte le fasi di investimento e di gestione degli investimenti in real assets già effettuati da investitori privati e istituzionali. Infatti,  gli operatori possono usufruire contemporaneamente di: tutti i servizi della piattaforma di private crowdfunding ClubDealOnline; tutti i servizi di ClubDealFiduciaria, prima fiduciaria 100% online autorizzata dal Mise; addizionali servizi altamente sofisticati e tecnici, estremamente utili per gli ‘addetti ai lavori’, quali la gestione delle payment call per i sottoscrittori e i gestori di fondi di private equity e venture capital e la cap table optimization.

 

Lascia un commento

Articolo correlato