Concrete Investing, piattaforma di equity crowdfunding specializzata nella raccolta di capitali destinati a investimenti in progetti immobiliari, ha dato avvio al finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale di Impresa Rusconi nell’omonima via del quartiere Brera a Milano, che porta la firma dello studio Archimi.
La raccolta di crowdfunding prevista di 4,75 milioni di euro, con un Roi atteso del 37,9% e un Irr di 13,7%, a fronte di un holding period previsto di 32 mesi, rappresenta un doppio traguardo: è la più ampia operazione gestita da Concrete Investing dalla nascita della società nel 2019, oltre ad essere la più grande raccolta di capitali mai realizzata a Milano città per una società di equity crowdfunding immobiliare.
Non si tratta della prima volta che Concrete Investing e Impresa Rusconi lavorano insieme. Insieme hanno infatti portato a termine due progetti milanesi firmati Beretta Associati: Torre Milano, lo sviluppo residenziale di 80 metri d’altezza in piazza Carbonari con belvedere al 24° piano, recentemente consegnata agli acquirenti, per cui Concrete Investing ha raccolto 750mila euro e su cui è stata raggiunta la exit con la liquidazione definitiva degli investitori (Roi definitivo 11,86%, Holding period definitivo 12 mesi, Irr definitivo 11,86%), e Talea, edificio residenziale nel quartiere Precotto in via di realizzazione, per cui la società ha raccolto 1,5 milioni di euro (Roi atteso 29,7%, Holding period atteso 30 mesi, Irr atteso 11%).
L’asset
Anfiteatro 7 è un edificio residenziale nel cuore di Brera, a pochi passi da corso Garibaldi e parco Sempione, e nelle adiacenze di Porta Nuova: sarà costituito da due volumi: un primo corpo di fabbrica, arretrato rispetto a via Anfiteatro, e una seconda struttura più bassa, costruita in aderenza all’edificio di via Anfiteatro 9. Complessivamente sarà composto da 27 appartamenti, 14 box e cantine, un locale commerciale al piano terra e una piazza pubblica.
Il player
Guidata da Lorenzo Pedotti (nella foto), Concrete Investing è la piattaforma di equity crowdfunding è specializzata nella raccolta di capitali destinati ad investimenti in progetti immobiliari e permette agli investitori di visionare, valutare e investire in selezionate operazioni immobiliari in modo trasparente e completamente digitale, oltre che per gli sviluppatori immobiliari di ampliare le fonti per la realizzazione dei propri progetti.
Il modello operativo di Concrete Investing prevede, oltre a una valutazione terza e indipendente del Dipartimento real estate centre (Rec) del Politecnico di Milano, anche l’intestazione fiduciaria delle quote tramite un soggetto approvato e vigilato dal ministero dello Sviluppo economico e Banca d’Italia, che opera quale interlocutore unico di raccordo tra gli investitori e gli sviluppatori del progetto. Questo garantisce a chi investe una rappresentanza dei suoi diritti, anche privacy, gestione dei temi amministrativi e fiscali e una semplificazione del processo di compravendita che non richiederà necessariamente l’intervento di figure terze.
Prima del progetto Anfiteatro 7, Concrete Investing ha finanziato 24 operazioni immobiliari in quattro anni di attività, con circa 46 milioni di euro raccolti, più di tremila investimenti transati e sei exit portate a termine, per un ammontare totale rimborsato di 9 milioni di euro e rendimenti in linea con quanto previsto.
A giugno 2021 la piattaforma ha raccolto quasi 3 milioni di euro per finanziare i progetti milanesi Palazzo Bandello e Abba38: si trattava di una riqualificazione di uno storico edificio, nel caso di Palazzo Bandello, e di un nuovo sviluppo residenziale, Abba38. Concrete Investing, inoltre, ha realizzato l’exit da Gracchi7, nuovo edificio residenziale nei pressi di piazza Piemonte, sempre a Milano