A2A e Ardian in partnership per la generazione e la fornitura di energia in Italia.

La società energetica e il fondo paneuropeo hanno infatti annunciato nella serata di ieri 8 giugno, a conferma delle indiscrezioni stampa, la firma di un term-sheet non vincolante per la creazione di una piattaforma che vuole essere “leader in Italia nella transizione energetica e uno dei maggiori produttori e fornitori di elettricità del Paese con un chiaro focus sull’energia verde e la transizione energetica, e una chiara strategia di decarbonizzazione”, in linea con gli accordi di Parigi.

La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito nella newco, controllata da A2A, è di circa 3 miliardi di euro di enterprise value, con un EBITDA aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni di euro. Tale valutazione implica una valorizzazione delle intere business unit di A2A coinvolte nella partnership (incluse partecipazioni di minoranza e porzioni di business unit non conferite in NewCo) di circa 4,1 miliardi di euro  di enterprise value.

L’operazione

In base alla partnership concordata tra Ardian e A2A, quest’ultima conferirà la piena titolarità di, o partecipazioni di maggioranza in, un portfolio di asset relativi alla generazione di energia (idroelettrica, CCGT, eolica e solare), vendita di energia, energy management stoccaggio e progetti legati all’idrogeno.

Ardian investirà in Newco fino a 1,5 miliardi di euro per cassa, accelerando così il roll-out e il finanziamento del piano da 3GW+ nella generazione da fonti rinnovabile delineato da A2A nel gennaio 2021. Dopo l’aumento di capitale, Ardian deterrà una quota nella Newco fino al 45%.

Sul fronte della crescita, le due realtà avrebbero già identificato alcune potenziali acquisizioni e prevedono di valutare altre opportunità in futuro.

La partnership diventerà inoltre il veicolo esclusivo per i futuri investimenti di A2A e Ardian nel settore della generazione di energia rinnovabile in Italia e il veicolo preferito dalle parti per investimenti congiunti nel settore della generazione di energia in Italia.

La realizzazione dell’operazione è soggetta, come di consueto, al completamento della due diligence, a ulteriori discussioni tra le parti, alla negoziazione di accordi vincolanti e alla circostanza che si verifichino alcune ulteriori condizioni (comprese le approvazioni e le autorizzazioni richieste dagli organi competenti). Le parti si sono concesse reciprocamente periodi di esclusiva
vincolanti fino alla fine del 2021.

“Con il nuovo Piano Industriale 2020-2030 presentato a gennaio 2021 abbiamo più che raddoppiato la velocità di crescita del nostro gruppo – ha spiegato Renato Mazzoncini (nella foto di copertina), amministratore delegato di A2A  – L’accordo con Ardian è una concreta possibilità di anticipare di diversi anni gli obiettivi di crescita nella generazione rinnovabile previsti dal Piano Industriale, unendo risorse finanziarie e asset industriali”.

Gli advisor

Nella partnership Ardian è assistita da Nomura come consulente finanziario unico. Nomura ha operato con un team

Roberto Bonsignore, Carola Antonini 

formato dall’head of investment banking Stefano Giudici e dall’executive director Arcangelo Correra.

Chiomenti ha agito in qualità di consulente legale. Chiomenti ha visto all’opera un team multidisciplinare guidato dai soci Carola Antonini (nella foto a destra) e Corrado Canziani e composto da dodici professionisti.

A2A è assistita da Citi come consulente finanziario unico e da Cleary Gottlieb come consulente legale. Cleary Gottlieb Cleary ha agito con un team composto dal partner Roberto Bonsignore (nella foto a destra), dal counsel Paolo Rainelli e dagli associate David Singer, Gabriele Barbatelli e Maria Cristina Pezzullo.

1 comment

Lascia un commento

Related Post