La gift tech italiana nata nel 2017 Cosaporto.it lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, nell’ambito di un aumento di capitale di 5 milioni di euro. Come riportato tramite una nota stampa, i fondi raccolti serviranno per alimentare la crescita dei prossimi anni attraverso il lancio del servizio in nuove città italiane ed europee come Parigi e Barcellona, lo sviluppo di una nuova app che valorizzi ancor di più la tecnologia proprietaria e l’incremento del team.
La campagna sarà live dal 11 ottobre e terminerà il 18 novembre. Gli investitori potranno scegliere tra varie tranche di finanziamento, che vanno da 500 euro e fino a 500mila euro. Trattandosi di un investimento in Pmi innovativa, tra l’altro, gode del beneficio fiscale previsto, per cui il 30% viene restituito sotto forma di risparmio fiscale. In aggiunta Cosaporto.it prevede un ulteriore rewards in gift cards, fino a un massimo del 10% del valore dell’investimento.
Cosaporto.it, giro d’affari decuplicato in due anni
Cosaporto.it è la gift-tech italiana che propone una soluzione digitale dedicata ai regali e alle occasioni speciali di privati e aziende. Ideata da Stefano Manili (nella foto), Cosaporto.it negli ultimi tre anni ha più che decuplicato il giro d’affari, passando da circa 300mila euro nel 2019 a oltre 4 milioni di euro nel 2021. Il servizio di delivery offerto della società si colloca nella fascia alta del mercato, tanto che lo scontrino medio è di oltre 60 euro. Attualmente ha raggiunto oltre 100mila clienti, e di questi, oltre 5mila sono aziende. Inoltre, lato fornitori, Cosaporto.it ha in essere partnership con oltre 500 negozi e brand partner di alta gamma, di cui l’80% in esclusiva.
Oggi il servizio è attivo nelle principali città italiane: Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e Forte dei Marmi e a Londra e ha sviluppato Cosaporto.it4Business, una linea dedicata agli eventi e alla regalistica aziendale.
Dalla fondazione Cosaporto.it ha raccolto oltre 3,5 milioni di euro da business angel e venture capital, come Boost Heroes e Innova Venture – Lazio Innova.