Alba Robot, startup che sviluppa una piattaforma di micro-mobilità in grado di trasformare il trasporto delle persone all’interno delle strutture utilizzando flotte di veicoli autonomi, ha ottenuto un finanziamento da 2,6 milioni di euro in un round di investimento.
A fianco del fondo Cysero, gestito da Avm gestioni, che ha investito 2 milioni di euro, il round ha visto protagonisti Roboit – il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la robotica e l’automazione industriale di Cdp Venture Capital Sgr – e Techstars, il network globale che aiuta gli imprenditori ad avere successo.
Alba Robot è una startup innovativa nata nel 2019 e specializzata nella progettazione e realizzazione di tecnologie per supportare e rendere più indipendenti le persone a mobilità ridotta e per fornire soluzioni e servizi di mobilità autonoma/assistita per strutture come ospedali, aeroporti e musei. Forte di un team di circa 20 persone, per la maggioranza un mix di ingegneri senior e talenti under 30, Alba Robot è incubata da I3P (incubatore del Politecnico di Torino) ed è entrata nel 2020 nel programma di accelerazione di Amazon Alexa Next Stage, organizzato da Techstars.
Cysero investe in Alba Robot: gli obiettivi
Con i capitali raccolti in questo round, Alba Robot avrà le risorse per portare a termine lo sviluppo del suo primo prodotto per il mercato, il veicolo autonomo che è attualmente in fase di test presso alcuni aeroporti italiani, e rafforzare il team dal punto di vista commerciale e operativo.
In seguito al round di investimento, il fondo Cysero, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico Roboit e Techstars andranno a detenere una rilevante quota di minoranza di Alba Robot, con il resto dell’azionariato della società che resta in capo ai fondatori della startup e a un gruppo di business angels.
Gli advisor
Per l’operazione, gli investitori sono stati supportati sui temi legali dallo Studio Klgates, con i Partner Arturo Meglio e l’Associate Luca Nardello, e dallo Studio Moschen (professionista Marco Ghidotti).
ALBA Robot è stata assistita dallo Studio Pavesio & Associati with Negri-Clementi con un team guidato dal Partner Annapaola Negri-Clementi e l’Associate Arianna Leonardelli.