Per accelerare lo sviluppo infrastrutturale della rete di ricarica elettrica in Italia e favorire la transizione energetica, Cassa depositi e prestiti (Cdp), Crédit Agricole Italia (Cai) e la Banca europea per gli investimenti (Bei) hanno erogato un finanziamento da 26 milioni di euro a Duferco Energia per ampliare con circa 1.800 nuove colonnine la rete nazionale di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Cdp e Cai hanno rispettivamente concesso due linee da 13 milioni di euro, ognuna delle quali si avvale per 10 milioni della provvista Bei. Inoltre, le varie tranche del finanziamento sono assistite dalla Garanzia Green di Sace all’80%. L’operazione è inoltre sostenuta dalla Commissione europea attraverso la Debt instrument e transport blending facility con i fondi del meccanismo per collegare l’Europa (Cef – Connecting Europe facility) attraverso investimenti in infrastrutture volte alla promozione della crescita competitiva e lavorativa in Europa.

Il progetto prevede l’installazione di colonnine di ricarica ultrarapida, rapida e normale e relativa connessione alle reti di distribuzione, ubicate principalmente nelle regioni del centro e nord Italia.

La società

Duferco Energia – di cui il presidente e amministratore delegato è Marco Castagna (nella foto) – vanta un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro nel 2020 ed è impegnata nel processo di transizione ecologica del settore energetico. È un operatore attivo a 360° nel mercato italiano e oggi è anche tra i player italiani nell’ambito della mobilità elettrica con una rete abilitata ai propri servizi di ricarica di oltre 25mila punti in Italia e oltre 200mila in Europa di cui 650 di proprietà.

Lascia un commento

Articolo correlato