La Banca europea per gli investimenti – Bei e il Gruppo Punch, innovativa midcap belga attiva nello sviluppo di sistemi di propulsione e controllo per veicoli ibridi ed elettrici, hanno firmato un contratto di finanziamento di 40 milioni di euro per sostenere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione della società.
Gli investimenti saranno effettuati principalmente presso le sedi aziendali di Torino e, in misura minore, di Strasburgo (Francia).
Nuove risorse dall’Ue per la ricerca nella mobilità sostenibile
Le risorse messe a disposizione dalla banca dell’Ue, sostenute da una garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) consentiranno al Gruppo Punch di sviluppare tecnologie per motori a idrogeno e relativi sistemi di stoccaggio energetico (fuel cells) per il settore automobilistico e dei veicoli commerciali e industriali, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e la diffusione di tecnologie innovative in tutta Europa.
Guido Dumarey, proprietario e presidente fondatore di Punch, afferma: “Vogliamo espandere la nostra esperienza tecnologica nel campo della propulsione elettrica e a idrogeno e crediamo nell’enorme potenziale dei motori a idrogeno, in particolare per i veicoli più pesanti o commerciali, per i veicoli fuoristrada e per il settore marino“.
Punch, la sede torinese
Punch Torino nasce nel 2005 come Centro di Ingegneria e Sviluppo di General Motors. Dal 2020 fa parte del Gruppo Punch come sito all’avanguardia per i sistemi di propulsione e mobilità.
La sua affiliata Punch Hydrocells sta lavorando attivamente per far confluire le competenze acquisite sui motori diesel verso l’idrogeno.