C’è aria di diversificazione per il portafoglio De Agostini. La società, holding del Gruppo De Agostini, ha infatti acquisito il 100% di Content Group, società in pancia al fondo Aksìa Capital IV, gestito da Aksia Sgr. Content Group è un Cdmo (Contract development and manufacturing organization) farmaceutico italiano, leader europeo nello sviluppo e nella produzione conto terzi di medical devices e prodotti farmaceutici nei segmenti oftalmico e inalatorio. Con tre stabilimenti produttivi a Rovereto sul Secchia, dove ha la sede principale, Sant’Agata e Pomezia, Content prevede di raggiungere nel 2024 un fatturato di oltre 100 milioni di euro con una quota export superiore al 50%.

Il farmaceutico nel mirino

Per De Agostini si tratta del primo investimento nel settore farmaceutico, aggiungendo così una nuova area di business al proprio portafoglio di attività industriali, rappresentato da editoria, gaming e lotterie, asset management e media. De Agostini punta quindi a rafforzare la posizione di leadership di Content Group e accelerarne lo sviluppo internazionale, accompagnando l’azienda in un percorso di crescita nel lungo periodo. Il perfezionamento dell’operazione avverrà previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari.

Content Group, un po’ di storia

Content Group è un Cdmo farmaceutico italiano, player europeo nello sviluppo e nella produzione conto terzi di medical devices e prodotti farmaceutici nei segmenti oftalmico e inalatorio. Il gruppo è formato da due legal entities: Coc Farmaceutici, azienda fondata nel 1990 focalizzata principalmente nella produzione di dispositivi medici, e Tubilux Pharma, società storica con oltre 80 anni di attività nello sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici.

Il business model di Content Group si estende dai servizi di research & development di prodotti farmaceutici e dispositivi medici, alle attività di produzione e confezionamento e soddisfa le esigenze sia delle grandi multinazionali blue-chip sia di operatori specializzati, leader nelle loro nicchie. Un’ampia base clienti, fortemente fidelizzata e diversificata, garantisce al gruppo una crescita stabile nei mercati di riferimento. Con il contributo di Aksìa, il gruppo ha realizzato una significativa crescita con un tasso superiore al 10% annuo, frutto di un piano di espansione in Italia e all’estero, dell’ampliamento del portafoglio prodotti, dell’estensione della capacità produttiva, combinate ad una rinnovata strategia commerciale e di branding.

Aksìa lancia il nuovo fondo Aksìa Capital VI

L’exit di Aksìa, rappresenta il quarto disinvestimento del veicolo “Aksìa Capital IV”. Contemporaneamente il veicolo finanziario si prepara al lancio del nuovo fondo, “Aksìa Capital VI” che ha un obiettivo di raccolta di 400 milioni da investire nelle imprese di media dimensione.

Gli advisor

Aksìa e Content Group sono stati assistiti da: Houlihan Lokey per l’advisory m&a con Matteo Manfredi, Salvatore Palazzo, Filippo Maria Casparis e Leonardo Salvatori. Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati per la contrattualistica e due diligence legale, con Francesco Cartolano, Matteo Acerbi e Ilaria di Pasquale. Lek per la due diligence commerciale con Claudio Molinaro, Edgar
Pogna e Edoardo Angelini Rota. PwC per la due diligence contabile con Emanuela Pettenò, Matilde Zaino e Alberto Bo. Studio Legale e Tributario Rdra per l’assistenza fiscale con Leo De
Rosa, Andrea Bolletta, Andrea Ridolfi e Stefano Ceccato.

De Agostini è stata assistita da: Studio Legale Gianni & Origoni per la contrattualistica, la due diligence legale ed i procedimenti autorizzativi, con un team guidato e coordinato dagli avvocati Francesco Gianni, Ludovica Di Paolo Antonio e Chiara Masucci. OC&C per la due diligence commerciale con Christian Christodulopulos e Fabio Coccia. Kpmg per la due diligence finanziaria e fiscale con Alberto Vaccaro, Stefano Cervo, Stefano Lenoci e Valerio Zaccaria. ERM per la due diligence ambientale con Giovanni Aquaro e Andrea Perna. Pharma D&S (a PLG company) per la due diligence regulatory, compliance e operations con Monica Bertocci, Patrizia Pecin, Angela Petrigliano, Stefano Scorsini e Marco Conti.

Lascia un commento

Articolo correlato