Destination Italia debutterà il 19 ottobre su Aim Italia dopo aver raccolto 3,5 milioni di euro attraverso il collocamento di azioni ordinarie. La domanda è stata pari a cinque volte l’offerta.
La travel tech specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, si legge in un comunicato, ha ottenuto il via libera di Borsa Italiana alla negoziazione dei titoli e dei warrant.
L’operazione
Il collocamento, rivolto principalmente a primari investitori istituzionali e professionali, al prezzo di 0,95 euro per azione ordinaria, ha avuto ad oggetto complessive massime 3.630.000 azioni ordinarie, di cui 3.157.500 di nuova emissione alla data di inizio delle negoziazioni e 472.500 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over allotment, concessa dall’azionista di
maggioranza Lensed Star al global coordinator.
Ad esito dell’aumento di capitale, alla data di inizio delle negoziazioni, la capitalizzazione è pari a oltre 11 milioni (11,5 milioni circa in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe), con un flottante del 27,09% (29,93% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe).
Il capitale di Destination Italia, post quotazione, vedrà Lensed Star (società riconducibile alla presidente e amministratore delegato, Dina Ravera, per il 69,93%, e al consigliere di amministrazione Giulio Valiante, per il 30,07%) al 49,26%, Lastminute.com al 18,16%, Intesa Sanpaolo al 4,64% e Marco Ficarra allo 0,86%.
La dichiarazione
Dina Giulia Ravera (nella foto di copertina), presidente e amministratore di Destination Italia, nota che “la quotazione di Destination Italia è un bellissimo risultato, non solo per il nostro gruppo ma per tutto il turismo italiano. Gli investitori credono nel nostro progetto e nel nostro modello di business, basato sulla tecnologia e sul turismo di qualità dall’estero verso l’Italia, e stanno puntando insieme a noi sulla ripartenza del turismo in Italia…. La Borsa per Destination Italia è l’inizio di un percorso di crescita rivolto a diventare un campione nazionale del turismo esperienziale: continueremo a investire
nella nostra piattaforma e nella qualità della nostra offerta, per soddisfare la clientela luxury più esigente, che sarà la prima a tornare a viaggiare. Siamo pronti ad anticipare la ripartenza del turismo mondiale e lo faremo anche attraverso acquisizioni mirate di partner tecnologici”.
Gli advisor
Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su Aim Italia, Destination Italia è assistita da Integrae SIM in qualità di nominated adviser e global coordinator.
Emintad Italy svolge il ruolo di financial advisor.
RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile è l’advisor per le attività inerenti la financial due diligence, il documento di ammissione e il sistema di controllo di gestione.
RSM Studio Palea Lauri Gerla opera in qualità di tax advisor.
Alma Società tra Avvocati ricopre il ruolo di advisor legale dell’emittente.
Pricewaterhouse Coopers è l’audit advisor.
Monitor Deloitte agisce in qualità di strategic advisor.
A2B Group si occupa delle attività inerenti la due diligence sui dati extracontabili.
Lo Studio Giovanni Scivoli ha curato la predisposizione della payroll due diligence.
Be Media è consulente della società in materia di media relation.