Sesa ha rilevato il 67% di Citel e il 51% di A Plus, tramite la società controllata Base Digitale Security Solutions (Bdss).
La scheda delle aziende
Citel, costituita nel 1994 e con sede a Milano, ha un team di circa trenta dipendenti ed è specializzata nella gestione integrata della sicurezza attraverso piattaforme digitali offerte in modalità as a service e modulabili, nonché player nei sistemi open-PSIM (Physical Security Information Management) e open-BMS (Building Management System), con un ampio customer set in ambito finance e utilities.
A Plus, con sede a Empoli e un team di circa quindici dipendenti, è attiva nella progettazione di sistemi di controllo degli accessi, rilevazione di presenze e building automation, con focus sulla gestione di progetti evoluti di smart building e security IoT.
I soci fondatori delle aziende acquisite – Nils Fazzini per Citel e Sandro Arena e Christian Vaiani per A Plus – manterranno equity commitment e ruoli apicali nelle rispettive società per un periodo pluriennale, “con obiettivi di crescita sostenibile nel lungo termine assieme agli altri key people di Bdss, Stefano Mancini ed Enzo Chini“.
Bdss opera nel settore dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, attiva nell’offerta di soluzioni di sicurezza per il mercato large account (banche, utilities, retail). La controllata di Sesa già consolida ABS Technology ed Elmas. Con le nuove acquisizioni completa l’offerta di soluzioni di gestione informatica dell’intera filiera physical security. E raggiunge ricavi per circa 30 milioni e oltre cento dipendenti specializzati in security solutions per i segmenti finance, utilities e retail. Bdss, inoltre, ha un’integrazione sinergica con l’offerta di cybersecurity di Yarix e Var Group digital security.
Prosegue la crescita di Base Digitale Group, nuovo settore operativo del gruppo Sesa dallo scorso marzo 2020, con ricavi attesi nell’esercizio al 30 aprile 2022 pari a circa 70 milioni (+50%), ebitda margin superiore al 10% e circa cinquecento risorse umane specializzate, con un’organizzazione in tre business unit verticali (Base Digitale Security Solutions, Base Digitale Process Management e Base Digital Platform) e focus su piattaforme digitali e business services.
La crescita di Sesa
Sesa dal 15 gennaio scorso a oggi ha aggiunto, tramite acquisizioni, 160 milioni di ricavi e circa 550 risorse umane. L’obiettivo dell’attività di m&a è “sviluppare competenze e risorse specializzate, in una fase di accelerazione della domanda di trasformazione digitale, con forte attenzione all’ambito security, driver fondamentale dell’evoluzione tecnologica di imprese e organizzazioni”.
Alessandro Fabbroni (nella foto di copertina), amministratore delegato di Sesa, sottolinea che “lo sviluppo di competenze e specializzazioni delle nostre risorse umane assieme a soluzioni applicative e piattaforme digitali costituiscono elementi centrali della nostra strategia di crescita sostenibile”.