Doorway, piattaforma italiana che abilita l’investimento diretto in venture capital da parte di investitori privati e corporate, annuncia i dati relativi dei primi 9 mesi del 2023: 7,7 milioni di euro i fondi raccolti sulla piattaforma, +60% rispetto ai 4,8 milioni del 2022.
Di questi, 1 milione di euro sono stati destinati ai follow-on, ovvero reinvestimenti da parte degli azionisti, con l’obiettivo di sostenere il processo di sviluppo di 7 startup già presenti in portafoglio. Le nuove campagne aperte in piattaforma – di cui 4 ancora in corso – hanno raccolto ben 6,7 milioni di euro per 9 startup, con 8 new entry nel portafoglio Doorway.
I settori d’investimento sono diversi – medtech (Sooma Medical), cleantech (Vitesy), Hrtech (Joinrs), agritech (Tomatopiù), data analytics & software (Agora Labs, Contents), deeptech (Pariter Robotics), power electronics (Eggtronic).
In 3 anni di operatività, Doorway ha costruito un portafoglio di 37 startup, di cui 31 hanno beneficiato di investimenti in equity, per un totale di 22,6 milioni di euro e un valore attuale di 28,9 milioni di euro. Il Multiple on invested capital sull’intero portafoglio è pari a 1,3x e sale a 1,9x per il sottoinsieme di startup che hanno completato nuove fasi di raccolta fondi. Doorway ha inoltre collocato strumenti finanziari partecipativi per 6 startup, non ancora convertiti, supportato 13 imprese in portafoglio con investimenti di follow-on e sta gestendo con responsabilità 2 startup in ristrutturazione e 1 in liquidazione.
L’importante crescita del fundraising realizzata da Doorway testimonia la vivacità e interesse degli investitori privati nei confronti del venture capital, una asset class alternativa e decorrelata dall’andamento dei mercati finanziari, in controtendenza rispetto al rallentamento che sta vivendo il comparto nei primi 9 mesi 2023, con 772 milioni di euro di investimenti a fronte di 1.652 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente (fonte: Osservatorio VC terzo trimestre23 – Growth Capital e Italian Tech Alliance).
Inoltre, Doorway annuncia la recente partnership con Fndx, una collaborazione che ha preso il via con la creazione del primo veicolo di investimento attraverso il servizio di platform as a service di Doorway. Questo veicolo rappresenta il primo passo di una serie di iniziative pianificate in collaborazione con Fndx, mirate a sostenere le startup innovative nel loro percorso di crescita; Fndx collabora con un network di investitori che si fidano della sua capacità di selezionare e proporre società con grandi potenzialità di crescita. Doorway prevede di aumentare significativamente la raccolta di fondi sulla piattaforma, offrendo ulteriori opportunità di investimento a investitori privati e corporate interessati a sostenere progetti innovativi.
Commenti all’operazione
“La raccolta Doorway è da attribuire all’attrattività e alle prospettive di crescita delle società selezionate dal nostro comitato di investimento. In un contesto di risorse limitate per il venture capital, ci siamo impegnati ancora di più per individuare aziende ad alto potenziale, con un’efficace traction commerciale e una forte componente digital oltre che tecnologica, in settori in linea con i trend più rilevanti. Mantenendo questo ritmo, intravediamo un’ottima conclusione per il 2023” ha dichiarato Antonella Grassigli, co-founder e Ceo di Doorway.
Siamo certi che questa partnership fruttuosa porterà benefici tangibili a entrambe le parti coinvolte e contribuirà a plasmare positivamente il panorama delle startup e dell’innovazione” ha dichiarato Fabio Nalucci, founder e Ceo di Fndx.