Dopo la nomina di Davide Bertone come nuovo amministratore delegato del Fondo italiano d’investimento (Fii), l’assemblea ha dato il benvenuto in qualità di presidente a Barbara Poggiali (nella foto), senior advisor per l’Italia della banca d’investimento Klecha & co. Fii ha indicato anche il nuovo consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio.

Il nuovo cda è ora composto, oltre che da Bertone come ad e Poggiali presidente, dai consiglieri Ilaria Bertizzolo, Gianluca Brancadoro, Enrico Canu, Esedra Chiacchella, Ines Gandini, Gaia Ghirardi, Massimiliano Mastalia, Nicoletta Montella, Giorgio Piazza, Domenico Pimpinella, Giovanni Sabatini.

Sono stati nominati anche i componenti del collegio sindacale, costituito da Luigi Corsi (presidente); Massimo De Angelis (sindaco effettivo); Carlotta Mugnai (sindaco effettivo); Francesca Monti (sindaco supplente) e Nicoletta Paracchini (sindaco supplente).

Il profilo

Laureata con un Phd in Ingegneria al Massachusetts institute of technology (Mit), Barbara Poggiali ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Company per poi passare in Bain dal 1989 al 1995. Successivamente, ha ricoperto diversi ruoli di vertice in Omnitel (ora Vodafone Italy), E.Biscom (ora Fastweb) e Cable and Wireless.

Dal 2004 al 2011 è stata chief development officer di Rcs Mediagroup gruppo in cui, nel 2009, ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato e direttore generale di Dada. Dal 2011 al 2013 è stata partner in E

Ma è stata anche direttore marketing strategico di Poste Italiane e presidente di Poste Mobile e, tra il 2019 e il 2020, managing director della divisione cybersecurity di Leonardo. Dal 2022 è senior advisor per l’Italia della banca d’investimento Klecha & co.

Il fondo

Nata nel 2010 su iniziativa del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e partecipata a maggioranza da Cdp Equity, e per le rimanenti quote da Intesa Sanpaolo, Unicredit, Fondazione Enpam, Fondazione Enpaia, Abi, Banco Bpm e Bper Banca, Fondo italiano d’investimento ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali pazienti verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano.

Fii gestisce 13 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati ad investitori qualificati, con un target di asset under management pari a oltre 3 miliardi di euro e opera sia attraverso investimenti diretti, sia investimenti indiretti (fondi di fondi).

Lascia un commento

Articolo correlato