Generali Italia riorganizza le prime linee dopo l’arrivo di Giancarlo Fancel (foto), nuovo amministratore delegato dal giugno scorso al posto di Marco Sesana, passato a ricoprire la carica di general manager della capogruppo.

In particolare, sono stati nominati due nuovi manager, Gianluca Perin e Massimo Monacelli, che saranno a diretto riporto di Fancel. Perin, attualmente Chief hr & organization officer di Generali country Italia, diventa country general manager con la responsabilità su Piano Strategico, funzioni di supporto al business, trasformazione e di efficientamento della macchina operativa. Massimo Monacelli, attualmente chief property & casualty officer di Generali Country Italia, viene nominato general manager di Generali Italia con la responsabilità tra le altre per il raggiungimento degli obiettivi del business Vita, Danni e Health & Welfare in termini di redditività e di crescita dei rami, la liquidazione dei sinistri, la gestione della distribuzione, delle attività di marketing.

Inoltre saranno a diretto riporto di Fancel le principali funzioni centrali di Country quali il chief financial officer, affidata a Giulia Raffo, il chief marketing & product officer affidata a Davide Passero, il country chief investment cfficer affidata a Maurizio Verbich, il general counsel affidata a Cristina Rustignoli e la corporate social responsibility affidata a Barbara Lucini, oltre alle società Alleanza (guidata da Passero), Genertel e Genertellife (guidata Maurizio Pescarini), Das (guidata da Roberto Grasso), Genagricola (guidata da Igor Boccardo).

L’obiettivo è quello di “di realizzare le priorità del piano strategico Lifetime Partner 24 Driving Growth”, spiega la società aggiungendo che i focus saranno “la crescita profittevole, l’integrazione di Cattolica, l’innovazione dell’offerta e l’integrazione digitale con reti e clienti, oltre alla sostenibilità come leva del business”. L’Italia conta 29 miliardi di premi sui 75 miliardi dell’intero gruppo.

Lascia un commento

Articolo correlato