Nuova acquisizione per Ecoeridania, azienda attiva nei servizi ambientali. Il gruppo ha infatti reso noto di aver comprato il 60% Smoco, azienda pugliese attiva nella fornitura di combustibili destinati alla valorizzazione energetica, in primis da Css (Combustibile Solido Secondario) e pneumatici fuori uso triturati. La target, la cui flotta ha effettuato negli ultimi tre anni 133 trasporti marittimi, è attiva inoltre come vettore marittimo dal porto di Taranto e da Genova.
Per la società acquirente, guidata dal presidente e fondatore Andrea Giustini, questa operazione arriva dopo le acquisizioni di Officine dell’ambiente – Oda , Semataf e Irigom. Le crescita per linee esterne del gruppo era stata annunciata al termine dello scorso febbraio quando Ecoridania aveva reso noto di aver ottenuto nuovi finanziamenti per un controvalore complessivo pari a 340 milioni di euro.
Smoco e combustibili alternativi
Le attività di Smoco, le cui quote erano principalmente in mano al Gruppo Finsea e a Fin Save, sono complementari a quelle già offerte da Ecoeridania attraverso la sua partecipata Wecologistic, azienda livornese che si occupa di ottimizzazione della logistica transfrontaliera per la gestione di rifiuti speciali.
Molti gruppi internazionali si avvalgono dei servizi e dei prodotti offerti da Smoco che ha consolidato nel tempo importanti rapporti con cementerie italiane ed estere, fornendo combustibili alternativi di qualità, consapevole che, se opportunamente gestiti, rappresentano un eccellente combustibile per i forni delle cementerie, migliori dal punto di vista ambientale dei tradizionali combustibili fossili.
Gli advisor
Ecoeridania è stata assistita dagli advisor Pwc, Ey, Erm Italia, dagli avvocati Riccardo Salvini e Valeria Pelà di Scp Studio Legale e dagli avvocati Alessandro Finamore e Stefano Rossi dello Studio Gelegal, nonché, per le attività di due diligence, dallo studio legale Green Horse Legal Advisory, composto da Andrea Gentili, Francesco Palmeri, Costanza Scaroscia Mugnozza e Andrea Oddo.
Il Gruppo Finsea e Fin Save, sono state invece assistite da Deloitte Legal nelle persone degli avvocati Ubaldo Messia e Alexia Falco, dallo studio Tfc guidato da Roberto Acquaviva e dall’advisor Emc rappresentato dai partner Gianluca Calciani e Carlo Angelini.
Infine, le operazioni notarili sono state affidate allo Studio Zabban – Notari – Rampolla & Associati nella figura del notaio Stefano Rampolla