Enel ed Enel Finance International N.V. hanno emesso un prestito obbligazionario sustainability-linked dal valore nominale di 1 miliardo di euro.
Il bond è legato al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione di emissioni dirette di gas serra, contribuendo all’obiettivo di sviluppo sostenibile (Lotta contro il cambiamento climatico) delle Nazioni Unite e in conformità con il Sustainability-Linked Financing Framework del gruppo.
L’emissione obbligazionaria è strutturata in una singola tranche di 1 miliardo di euro a un tasso fisso annuo del 3,875% con scadenza il 9 marzo 2029. Al momento dell’emissione, il prestito obbligazionario è stato quotato sul mercato regolamentato della Borsa di Dublino. L’emissione obbligazionaria è collegata al key performance indicator relativo all’intensità delle emissioni dirette di gas serra e al raggiungimento di un sustainability performance target. In caso di mancato raggiungimento dell’Spt verrà applicato un meccanismo di step-up, che prevede l’aumento del tasso di 25 punti base.
Gli advisor
L’operazione è stata seguita per gli aspetti legali dal team in-house di Enel composto da Simona Florio, Marica Minnucci, Luca Nardini e Andrea Santalco sotto la direzione del Responsabile Francesca Romana Napolitano.
Allen & Overy ha assistito Enel con un team diretto dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne con la senior associate Sarah Capella, coadiuvati dall’associate Elisabetta Rapisarda e dai trainee Marco Mazzurco e Francesco Laurenti. Il counsel Elia Ferdinando Clarizia ha prestato assistenza alla società per i profili fiscali.
Per gli aspetti di diritto olandese Enel Finance International N.V. è stata assistita da un team coordinato dal partner Jonathan Heeringa della sede di Amsterdam.
Il team di Clifford Chance che ha affiancato gli istituti finanziari joint-bookrunner – Bnp Paribas, Bper, Commerzbank, Goldman Sachs, Imi – Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan, Mediobanca, Morgan Stanley e Unicredit – è diretto dai partner Filippo Emanuele e Gioacchino Foti, coadiuvati dai senior associate Jonathan Astbury e Francesco Napoli e da Francesco Leucadi. I profili di diritto olandese sono stati seguiti da un team diretto dal partner Jurgen Van der Meer e composto dal counsel Dewi Walian e dalle associate Marina Sarkisjan e Lisa Ye.