Energy, attiva nei sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabile e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un contratto preliminare per l’acquisto del 90% del capitale sociale di Enermore, con sede a Vipiteno (Bolzano) detenuta da una holding tedesca, Natural Resources Holding Ag.

Si tratta di una società specializzata nella consulenza, progettazione e controllo dell’installazione e manutenzione nei sistemi di accumulo, la cui acquisizione ha il fine di di rafforzare nel gruppo Energy il know-how relativo all’integrazione di tali sistemi in impianti di produzione di energia, con l’obiettivo di estendere l’offerta di servizi tecnici alla filiera attiva nel settore delle rinnovabili.

Il closing dell’operazione, perfettamente in linea con la strategia di crescita della società, è previsto entro la prima metà di giugno 2024. La governance della società – che manterrà l’attuale denominazione in virtù della riconoscibilità raggiunta sul mercato – verrà affidata a un Cda del quale Energy deterrà la maggioranza.

I dettagli dell’operazione

L’acquisizione avverrà per cassa, sulla base di un Enterprise Value valutato a circa 2,2 milioni di euro, al netto della posizione finanziaria netta attesa di circa 1,2 milioni di euro alla data del closing dell’operazione. Il fatturato di Enermore del 2023 è pari a 3,8 milioni dei euro, con Ebitda di 0,5 milioni.

“Il gruppo Energy potrà ora offrire maggior supporto ingegneristico nelle fasi di progettazione e di realizzazione di medio-grandi impianti -dichiara il Ceo Davide Tinazzi-. La prossimità geografica al mondo Dach faciliterà la comunicazione e la comprensione reciproca nella trattativa, nella pianificazione e nell’esecuzione di progetti complessi nelle aree focus”.

Prosegue il manager: “Enermore rappresenta la testa di ponte per il nostro consolidamento nel mercato, dove è presente da molti anni sia con progetti rilevanti sia veicolando con una propria rete di distribuzione prodotti che completano la gamma di offerta di Energy. Infine, un altro vantaggio è la capacità di fornire elettronica di controllo e software di campo (edge), complementari alla tipologia di software diffusi (cloud), offerti da EnergyInCloud, acquisita nel 2023″.

Reazione del mercato

Energy guadagna il +0,6% a 1,62 euro ad azione in una seduta positiva ma senza slanci. Il titolo è in lateralità da diverse sessioni e conta su un supporto in area 1,57, mentre la prima resistenza è a quota 1,67 euro per azione. Nel breve periodo è in crescita: da aprile a oggi ha guadagnato il 33% circa.

Lascia un commento

Articolo correlato