Tramite Eni gas e luce (prossima a diventare Plenitude), Eni ha acquisito la società greca Solar Konzept Greece (Skgr) da Solar Konzept International, la cui partecipazione di maggioranza è detenuta da Aquila Capital, società di investimenti sostenibili e sviluppo di asset, con sede ad Amburgo (Germania). Skgr è titolare di una piattaforma per lo sviluppo di impianti fotovoltaici in Grecia.
L’interesse di Eni – di cui l’amministratore delegato è Claudio Descalzi (nella foto) – non si limita quindi alle realtà nazionali, anche se tra le ultime operazioni Eni gas e luce è diventata azionista al 36% della startup Tate. L’acquisizione di Solar Konzept Greece, si legge in una nota, rappresenta la volontà della multinazionale italiana di far parte anche del mercato greco delle rinnovabili e rientrare nell’ambito del piano di crescita e della relativa integrazione con il business retail.
Gli advisor
Ad assistere all’operazione è stato Allen & Overy, supportato dal team in-house legale e m&a di Eni, con un team guidato dal partner del dipartimento corporate Paolo Ghiglione, coadiuvato dall’associate Davide Biasotti e dal trainee Matteo Bortolamai, in coordinamento con lo studio legale greco Karatzas and Partners Law Firm, il cui team è composto dal partner Valia Apostolopoulou e delle associate Konstantina Bantavi e Anastassia Petta.