Euregio Plus Sgr ha avviato un fondo immobiliare denominato Euregio+ Turismo con un target di raccolta di 120 milioni di euro, di cui 43 già sottoscritti, che investirà nello sviluppo del turismo in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Il fondo vede la la partecipazione di importanti operatori del territorio, tra cui le Casse Rurali Trentine insieme a Cassa Centrale Banca, Raiffeisen Landesbank, il gruppo Itas, nonché Pensplan Centrum e la Provincia Autonoma di Bolzano.

All’operazione ha lavorato il team di Euregio Plus Sgr guidato da Michele Lorusso (nella foto), responsabile dell’area real estate e urban development

Euregio+ Turismo, un booster per gli investimenti nel turismo della regione

Come spiegato in una nota stampa, il fondo Euregio+ Turismo è uno strumento nato per supportare la riqualificazione del sistema alberghiero del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il settore turistico, pur se penalizzato dalla crisi pandemica e dalle vicende geopolitiche, continua a rappresentare uno dei principali motori dell’economia della regione, contribuendo per più del 30% del valore aggiunto complessivo.

Il veicolo permetterà anche di accelerare gli interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento della sostenibilità ambientale. Tali investimenti, attenti ad aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, potranno rafforzare l’immagine di “leadership nella qualità sostenibile” della regione, anche in vista dell’appuntamento delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Gli advisor

Euregio Plus, per le tematiche legali e regolamentari, si è avvalso della consulenza dello studio Gim Legal.

All’operazione hanno preso parte anche un team guidato da Attilio Conta, executive director di Spg – Scouting Capital Advisors, e un gruppo di lavoro dello studio legale Toniolatti e Associati, coordinato dal socio fondatore Paolo Toniolotti.

Lascia un commento

Articolo correlato