Cofle ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle azioni sul mercato Euronext Growth Milan. La fase di bookbuilding è prevista tra il 2 e l’8 novembre.
La forchetta di prezzo è stata fissata tra 13 euro e 17 euro per azione. La capitalizzazione pre-money sarà compresa tra 65 milioni e 85 milioni di euro. Gli azionisti hanno destinato il 15% delle azioni ordinarie possedute pre-ipo al servizio di un meccanismo di price adjustment share qualora non venga raggiunta la soglia di risultato relativa all’ebitda adjusted per l’anno 2021, ovvero 13 milioni di euro.
La scheda dell’azienda
Fondato nel 1964, Cofle è presente in quattro Paesi con sei impianti produttivi, due dipartimenti di progettazione e co-engineering e oltre cinquecento dipendenti. Il gruppo opera attraverso due distinte linee di business: OEM, che produce cavi e sistemi di controllo nel settore agricolo, delle macchine di movimentazione terra, dei veicoli commerciali e del settore premium dell’automotive su scala globale; e After Market (AM), specializzata nella produzione di parti di ricambio nel settore automotive su scala globale.
Oggi Cofle è fornitore delle più importanti aziende nel campo del settore agricolo e delle macchine per il movimento terra, come CNH, AGCO, CLAAS, SDF, Yaris, Tafe, Mahindra, Argo Tractors, nonché di gruppi attivi nel settore dell’automotive di lusso e dei veicoli commerciali, come Ferrari, Maserati, Lotus, INEOS Automotive, IVECO.
Al 31 dicembre scorso Cofle ha riportato un valore della produzione consolidato pari a circa 38 milioni di euro, con una percentuale di export pari all’81% . Nel medesimo periodo, l’ebitda consolidato è stato pari a 8 milioni di euro (ebitda margin del 21,1%). Al 30 giugno scorso il patrimonio netto consolidato era pari a 11,8 milioni di euro.
L’operazione
L’offerta si rivolge a investitori qualificati. L’operazione prevede l’assegnazione di warrant a favore di coloro che abbiano sottoscritto o acquistato azioni in ipo (nel rapporto di un warrant per ogni quattro azioni) e a favore di selezionati amministratori, dipendenti e/o collaboratori.
E’ previsto che gli azionisti di Cofle concedano al global coordinator un’opzione di acquisto di azioni sino ad un controvalore massimo di 2,25 milioni di euro, pari al 15% del numero di azioni oggetto del collocamento privato, allo scopo di coprire l’opzione greenshoe.
La dichiarazione
Walter Barbieri (nella foto di copertina), presidente e amministratore delegato di Cofle, ritiene che la quotazione “sia il percorso migliore per accrescere e consolidare il nostro posizionamento competitivo nel mercato, nazionale e internazionale. Riteniamo che la quotazione sul mercato Euronext Growth Milan ci permetterà di poter disporre di importanti risorse per potenziare e migliorare la nostra capacità produttiva e l’attività di ricerca e sviluppo, consentendoci così di accelerare il lancio di nuovi prodotti e sistemi innovativi ad alto valore aggiunto, nonché l’acquisizione di nuovi clienti”.
Gli advisor
Nel processo di quotazione Cofle è assistita da Banca Profilo in qualità di Euronext Growth advisor, global coordinator e specialist.
Thymos Business & Consulting svolge il ruolo di advisor finanziario.
TP ICAP Midcap e Banca Intermobiliare operano come joint lead manager.
Grimaldi Studio Legale è il consulente legale.
BDO Italia ricopre il ruolo di società di revisione. BDO Tax Stp è il consulente fiscale.
Studio Facchin Assi è il consulente per gli aspetti giuslavoristici e previdenziali.
CDR Communication svolge il compito di consulente della società in materia di media relation.
Benedetti&Co è il consulente strategico del gruppo.
1 comment