Fondo Italiano d’Investimento (Fii – nella foto di copertina, l’amministratore delegato Antonio Pace) ha svolto il ruolo di lead investor nel round C da 7,3 milioni di euro di Termo, società attiva nel greentech, impegnata a ridurre i consumi energetici degli edifici residenziali con servizi collegati ad alto valore aggiunto. L’operazione è avvenuta attraverso Fondo italiano tecnologia e crescita (Fitec) e Fondo italiano tecnologia e crescita Lazio (Fitec Lazio, cioè il fondo parallelo di investimento alternativo cofinanziato da Lazio Innova, società in house della Regione Lazio).
Insieme a Fitec e Fitec Lazio hanno partecipato all’operazione Mercurio Holding – Proximity Capital, Mediaset, AATech (veicolo del fondatore e presidente di Termo, Alessandro Andreozzi), l’amministratore delegato dell’azienda, Gabriele Basile, e Pierluigi Di Paolo, angel investor già azionista della società.
Le risorse dell’aumento di capitale raccolte saranno utilizzate per sostenere la crescita organica di tutte le linee di business e gli investimenti in ricerca e sviluppo.
Dal primo ingresso nel capitale da parte del nuovo pool di investitori, un anno fa, Termo ha notevolmente sviluppato le tre linee di business. Un percorso che consente di stimare il raggiungimento della soglia dei 20 milioni di ricavi per il 2021, con una crescita superiore al 400% rispetto allo scorso anno. Il consolidamento dell’attività ha avuto un effetto positivo sull’organico: grazie ai 70 nuovi dipendenti inseriti nello staff, a fine settembre erano 120 le risorse impegnate complessivamente.
La scheda dell’azienda
Termo installa sistemi di efficienza energetica, con un particolare focus sui prodotti Hvac (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata). La società, inoltre, opera sul mercato in qualità di general contractor per progetti edilizi, chiavi in mano, di riqualificazione energetica di edifici con sconto del bonus fiscale in fattura, oltre che nel business process outsourcing (Bpo) per conto delle banche, facilitando lo scambio di crediti d’imposta ambientali.