Fs Italiane ha collocato in private placement un nuovo green bond, a valere del Programma Emtn ed interamente sottoscritto dalla Banca Europea per gli Investimenti – Bei, per un ammontare di 200 milioni di euro a tasso variabile e una durata pari a 17 anni.

La sottoscrizione rappresenta la seconda tranche del piano da complessivi 550 milioni di euro, approvato dalla Bei nel 2021 e destinato ai nuovi acquisti di Trenitalia per convogli ad alta velocità. Questa operazione segue l’emissione di 350 milioni di euro, sottoscritta nel mese di dicembre scorso e che fu il primo corporate green bond mai acquistato dalla Banca.

Il bond servirà per acquistare nuovi treni ad alta velocità

Si rinnova pertanto la partnership strategica tra la Bei e il Gruppo Fs, a conferma dell’impegno condiviso verso la finanza sostenibile come driver fondamentale per il cambiamento climatico.

Le risorse dell’emissione sono destinate all’acquisto di nuovissimi treni alta velocità Etr1000 da parte di Trenitalia per l’impiego sulle linee italiane e spagnole, agevolando la modernizzazione della flotta esistente, accrescendo al tempo stesso la competitività nel business fuori dall’Italia.

Gli advisor

Lo studio legale Dentons ha assistito Ferrovie dello Stato Italiane nell’operazione. Per lo studio ha agito un team guidato dalla partner Annalisa Feliciani e composto dall’associate Matteo Mosca e dal trainee Edoardo Zeppilli, nonché dalla partner Roberta Moscaroli e dall’associate Mariateresa Soave Carparelli per gli aspetti fiscali.

La Bei, invece, è stata affiancata da Legance con un team coordinato dal senior partner Andrea Giannelli e dal partner Antonio Siciliano e con la senior associate Alice Giuliano e l’associate Claudia Rossi. I profili fiscali sono stati seguiti dal senior counsel Francesco Di Bari.

Lascia un commento

Articolo correlato