Gefran, specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione e il controllo dei processi industriali, ha sottoscritto un accordo di investimento per l’acquisizione di una quota di minoranza di Robot at Work, startup con sede a Rovato (Brescia).
Fondata nel 2017, Raw è una realtà innovativa che svolge attività di progettazione, realizzazione, vendita e installazione di impianti industriali, tra cui celle robotizzate standard, celle collaborative (che prevedono la compresenza di operatore e automazione industriale), controllo visivo e virtual commissioning. Acquisita nel 2021 dagli imprenditori Lorenzo e Rossella Codini, che ne mantengono per ora la maggioranza, ha chiuso il bilancio al 31 dicembre 2022 con un fatturato pari a 3.804.129 euro ed un utile pari a 37.509 euro.
L’operazione è stata perfezionata tramite cessione di parte del capitale sociale appartenente ai soci di maggioranza e successivo aumento di capitale, a seguito dei quali Gefran detiene una quota pari al 24,83% di Robot at Work per un corrispettivo totale di 576.000 euro (corrispettivo versato in denaro, tramite l’utilizzo di mezzi propri). Contestualmente alla firma dell’accordo quadro sono stati sottoscritti i patti parasociali che regoleranno la governance della società.
L’operazione nel dettaglio
Gli accordi tra le parti prevedono opzioni call e put a favore di Gefran che potranno essere esercitate entro un anno dall’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027 della startup. L’esercizio dell’opzione call porterebbe Gefran ad acquistare un ulteriore 30% del capitale sociale con diritto di voto di Robot at Work a un prezzo calcolato secondo la formula stabilita nell’accordo di investimento. L’opzione put potrà essere esercitata anche prima di tale data al verificarsi di alcune condizioni usuali per questo tipo di operazione.
L’accordo di investimento prevede inoltre la firma di contratti di management a lungo termine con l’attuale direzione della startup per assicurare la continuità e lo sviluppo della società.
Grazie a questa acquisizione Gefran integra all’interno del proprio business sia le soluzioni sia le competenze tecniche del team Raw in ambito cirtual commissioning, ovvero il nuovo metodo di sviluppo virtuale che, grazie a una replica digitale del processo da realizzare detta “Digital Twin”, consente una completa predizione del risultato dando la possibilità al cliente di visualizzare sia il solo impianto robotizzato che la sua integrazione nella linea di produzione esistente. Uno strumento indispensabile per rivedere le esigenze produttive in un’ottica di sostenibilità.
Commento all’operazione
Marcello Perini, Ceo di Gefran ha commentato: “L’automazione dei processi manifatturieri è da sempre fattore competitivo per il successo del gruppo e la stretta collaborazione con Robot at Work negli anni recenti ci ha consentito di apprezzarne la visione tecnologica, le competenze tecniche e l’eccellenza nel supporto al cliente. Riteniamo che l’accordo sottoscritto genererà valore sia per Gefran, che integrerà verticalmente le proprie capacità aggiungendo quelle distintive di Raw, sia per quest’ultima, che potrà trarre vantaggio dalle possibili sinergie con il Gruppo, mantenendosi al contempo libera di operare sul mercato e perseguire autonomamente le traiettorie di sviluppo delineate dal proprio management”.
Lorenzo e Rossella Codini, rispettivamente presidente e consigliera delegata di Robot at Work, aggiungono: “Raw è un’azienda giovane attiva in un ambito tecnologico avanzato: non solo automazione, ma anche sviluppi virtuali, soluzioni non convenzionali, robotica innovativa. Il supporto di Gefran nel nostro percorso di crescita è lo stimolo a migliorarci e sviluppare sempre più soluzioni produttive strategiche e competitive per il gruppo”.
Gefran, un po’ di storia
Il Gruppo Gefran opera direttamente sui principali mercati internazionali attraverso filiali commerciali in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti, Brasile, Cina, Singapore e India, e tramite filiali produttive anche in Svizzera, Brasile, Stati Uniti e Cina. A oggi conta circa 650 dipendenti. Know-how specialistico, flessibilità progettuale e produttiva, capacità di innovazione e qualità dei processi e dei prodotti sono i fattori chiave dell’attività.
L’assoluto controllo della tecnologia di processo e il know-how applicativo consentono, inoltre, a Gefran di realizzare strumenti e sistemi integrati per specifiche applicazioni in diversi settori industriali: dalla lavorazione delle materie plastiche, all’industria alimentare e farmaceutica, alle macchine per imballaggio o per pressofusione.
Gefran, quotata sul mercato di Borsa Italiana dal 9 giugno 1998, dal 2001 è entrata a far parte del Segmento Titoli ad Alti Requisiti e dal 31 Gennaio 2005 è passato all’All Star, divenuto Euronext Star Milan dal 25 ottobre 2021.