Argos Surface Technologies, attiva nei trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, annuncia l’acquisizione di Gm Cataforesi, azienda modenese che dal 2001 si occupa di verniciatura industriale. Questa acquisizione è finalizzata a potenziare la capacità produttiva del gruppo e rafforzare la Business Unit Cataforesi e Verniciatura.
Gm Cataforesi si distingue per la presenza di una linea di cataforesi dotata di una vasca in grado di gestire superfici/volumi di grandi dimensioni, una caratteristica che permetterà al gruppo di rispondere meglio a esigenze specifiche di settori come l’automotive, il veicolo industriale, l’off-highway e la meccanica in generale. Inoltre, l’azienda dispone di tre linee di verniciatura a polveri, che consentiranno di ampliare l’offerta commerciale sia in termini di capacità dimensionale, sia di mercati di destinazione.
Il ruolo del fondo Gradiente II
“Il nostro obiettivo è ampliare la nostra proposta commerciale e produttiva attraverso impianti di alto livello, in grado di soddisfare le crescenti richieste di qualità e volumi nel settore dei trattamenti superficiali -ha dichiarato Guido Ghilardi, Managing Director della BU Cataforesi e Verniciatura, Gruppo Argos St-. L’acquisizione ci consente di incrementare l’offerta per i nostri clienti e consolidare la nostra presenza in mercati chiave”.
L’acquisizione si inserisce in un piano industriale strategico di build up avviato nel 2020 dal fondo di private equity Gradiente II, gestito da Gradiente Sgr e finalizzato a creare un gruppo leader nei rivestimenti superficiali andando a coprire tutti i principali segmenti industriali italiani del settore.
Argos Surface Technologies, un po’ di storia
Artefice il fondo di private equity Gradiente II, gestito da Gradiente Sgr, nel 2020 nasce il nuovo gruppo Argos Surface Technologies, che prende vita dall’unione di importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, con l’intento di diventare un riferimento nel settore.
Nel 2020 il gruppo prende avvio con le acquisizioni di Argos, Impreglon Italia e Aalberts St di Opera. Nel 2021 acquisisce le emiliane Tsm, oggi Argos Tsm, e Lualma Anodica, oggi Argos Lualma; nel 2022 è il turno della bergamasca Tec.Ri.Met.. Nel 2023 viene infine formalizzata la fusione nel Gruppo Argos St della mantovana Foresi e della torinese Rotostatic e viene acquisita la bolognese Galvanotecnica Salvatori Bologna, oggi Argos Gsb. Nel 2024, viene acquisita Gm Cataforesi, oggi Argos Gm Cataforesi.
Il Gruppo vanta oggi undici stabilimenti: Borgaro Torinese (TO), Origgio (VA), Opera (MI), Cambiago (MI), Calcio (BG), Gonzaga (MN), Camposanto (MO), Monteveglio (BO), Minerbio (BO), Castenaso (BO) e Imola (BO) con oltre 400 dipendenti e un fatturato di circa 60 milioni di euro.