Il Gruppo Fs e il Gruppo Msc hanno siglato un memorandum of understanding che si pone come obiettivo lo sviluppo dell’intermodalità, con maggiori e più efficaci sinergie fra trasporto marittimo e ferroviario a vantaggio di una catena logistica sempre più affidabile e sostenibile.
L’intesa tra le due società è stata siglata a Ginevra, dove a rappresentare il Gruppo Fs c’erano l’ad Luigi Ferraris e l’ad di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio, mentre per il Gruppo Msc erano presenti il group chairman Gianluigi Aponte e Giuseppe Prudente, chief logistics officer di Msc e presidente di Medlog.
È il preludio a una partnership commerciale?
Il memorandum servirà in prima istanza a verificare la possibilità e il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa, finalizzato allo sviluppo del trasporto combinato marittimo.
A concretizzare e a rendere poi operativo il memorandum con successivi e specifici accordi, saranno le società del Polo Logistica di Fs a iniziare dalla capofila Mercitalia Logistics, e le società del Gruppo Msc, tra cui Medway e Medlog che si occupano rispettivamente di trasporto ferroviario, autotrasporto, intermodalità e logistica.
Questa cooperazione ha tra l’altro già sperimentato e mosso i primi passi con l’avvio nelle settimane scorse di una collaborazione nel terminal portuale di Gioia Tauro sui servizi di manovra e nel trasporto ferroviario tra la stessa Gioia Tauro l’interporto di Padova.
I dettagli
Nel dettaglio le principali aree dove verranno verificate e potranno svilupparsi sinergie tra le società del Gruppo Fs e del Gruppo Msc sono quella della gestione dei terminal, retroportuali e in-land, nazionali ed europei, della gestione del network di treni e servizi ferroviari intermodali.
Questi ultimi potranno avvantaggiarsi anche della condivisione di specifici asset, come locomotori e carri, a vantaggio di una maggiore flessibilità e qualità, anche in questo caso operando sia nel mercato nazionale sia in quello europeo, percepito ormai come il nuovo mercato domestico. Altra area dove saranno verificate possibili cooperazioni è quella delle gare.