i-Rfk Next ha perfezionato, per mezzo della controllata Martech, l’acquisizione del 100% del capitale di Nuzo, realtà operante nel digital marketing, fondata da Cristian Iobbi e Michele Mangerini che hanno reinvestito nel capitale sociale della società con una quota del 20% ciascuno.
Holding di partecipazioni industriali fondata da Paolo Pescetto (fondatore di Redfish) e Antonello Carlucci, I-Rfk Next ha di recente chiuso con successo un aumento di capitale con il fondo Azimut Alicrowd III come anchor investor.
Prevista crescita interna ma anche M&A
L’operazione, in continuità con l’esperienza maturata da Paolo Pescetto e Antonello Carlucci in Innovative – Rfk, rientra nella strategia che punta ad investire in Pmi innovative ad alta redditività ed in fase di crescita e consolidamento, per incrementarne il valore attraverso crescita interna ed M&A.
L’operazione è stata perfezionata da un team guidato dal CEO Antonello Carlucci, dall’Associate Michele Sibio e dall’Investment Analyst Kristian Lugarà.
La società
Fondato nel 2022 dagli imprenditori Michele Mangerini (Up&Up) e Cristian Iobbi (WiB), il gruppo NUZO è composto da sei agenzie di comunicazione: Up&Up, marketing and communication; WiB, digital marketing per l’ecommerce; Bizen, marketing e vendite B2B; A-Channel, servizi per la vendita su marketplace; Blab, branding e comunicazione; Memo, meeting ed eventi.
Le sedi operative del gruppo sono in Lombardia (Brescia), Veneto (Padova) e Marche (Porto San Giorgio, FM). Nel 2023 il gruppo ha superato i 6,5 milioni di fatturato, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente e un Ebitda margin di oltre il 27%.
Un nuovo player nel settore del digital marketing
Michele Mangerini e Cristian Iobbi, entrambi Ceo di Nuzo dichiarano: “Crediamo che la nuova generazione di imprenditori italiani debba imparare a fare squadra con il mondo della finanza per accelerare la crescita dell’industria italiana, realizzando progetti che uniscono i piccoli attori del nostro settore. Grazie alle risorse ottenute attraverso questa operazione, costruiremo un progetto di aggregazione che andrà ad arricchire il nostro team, già composto da 100 professionisti, con nuove agenzie, rendendo la nostra proposta sul mercato sempre più solida e accattivante. L’obiettivo del gruppo è raggiungere volumi d’affari che ci confermino come partner affidabile e strutturato nel digital marketing per il tessuto industriale italiano”.
Antonello Carlucci e Paolo Pescetto, Founders di i-Rfk Next: “Questa operazione e le successive aggregazioni ci permetteranno di creare un player italiano nel settore del digital marketing in grado di soddisfare a 360° le richieste di servizi marketing delle aziende italiane, grazie ad un’offerta completa e distintiva sul mercato. Il nostro investimento si fonda sulla condivisione di obiettivi e valori con il management e con il nostro team intendiamo apportare know-how finanziario nonché tecnico/industriale derivante dai precedenti investimenti di successo nel settore con Innovative-RFK”.
Gli advisor
L’operazione è stata finanziata da Banco BPM, che ha agito in qualità di banca agente e banca finanziatrice iniziale, che è stata assistita da un team legale di Grimaldi Alliance, guidato dal Partner Angelo Alfonso Speranza, che ha curato, come deal counsel, la strutturazione e la documentazione dell’operazione di acquisition financing, con la collaborazione di Mario Emanuele Panu.
I-RFK Next per gli aspetti legali dell’operazione, compresa la strutturazione, la due diligence legale e la redazione di tutta la documentazione contrattuale e societaria è stata assistita da Grimaldi Alliance con un team guidato dall’Equity Partner Annalisa Pescatori affiancata da Luciano Vassallo e per gli aspetti legati alla due diligence contabile e finanziaria, dal team guidato da Vincenzo Vittorio Chiaia supportato da Cristian Desimone.
I venditori sono stati assistiti dallo Studio Pavia e Ansaldo, con il Partner Alberto Bianco coadiuvato da Martina Villa, per quanto riguarda la parte legale e da Lorenzo Keller come advisor sell side.